La seguente tesi tratta di un' analisi di bilancio e confronto di due gruppi aziendali quotati in borsa: Piaggio e KTM, lungo un orizzonte temporale di cinque anni (2006-2010). L' obiettivo perseguito è quello di fornire un' immagine dello stato di salute delle aziende e di formulare un giudizio conclusivo sulle condizioni di equilibrio di entrambe, tramite un' analisi delle performance economiche, finanziarie, patrimoniali. Nello svolgimento del lavoro si fa ricorso ai consueti indici di bilancio (economici, finanziari e patrimoniali), calcolati a seguito di una riclassificazione dei bilanci consolidati; il tutto è stato effettuato tramite il supporto del programma Microsoft Excel. Piaggio e KTM sono due aziende leader nel settore del motociclismo a livello globale. Piaggio & C. S.p.A. è la holding del gruppo italiano Piaggio che conta all'incirca 7500 dipendenti ed è il più grande costruttore europeo di veicoli motorizzati a due ruote e uno dei principali player mondiali in tale settore. La gamma dei prodotti del Gruppo Piaggio comprende scooter, moto e ciclomotori nelle cilindrate da 50 a 1200cc con i marchi Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi, Scarabeo. Il Gruppo Piaggio opera inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote con le gamme di veicoli commerciali Ape, Porter e Quargo. KTM Power Sport AG è la holding del gruppo austriaco KTM quotato alla borsa di Vienna dal mese di dicembre del 2003, opera in tutto il mondo, può contare su una rete di circa 1200 concessionari; il gruppo produce principalmente moto da fuoristrada per le discipline di cross, enduro e super motard, il gruppo si è sempre distinto nelle più rilevanti competizioni internazionali di MX1, MX2 e Rally Dakar. KTM tuttavia diversifica la propria produzione operando anche nel settore delle moto stradali, degli ATV e delle auto sportive. Dal 1995 ha inoltre acquisito il marchio svedese Husaberg.
KTM-Piaggio: Le performance aziendali nel mercato motociclistico europeo
NEBIOLO, ANDREA
2011/2012
Abstract
La seguente tesi tratta di un' analisi di bilancio e confronto di due gruppi aziendali quotati in borsa: Piaggio e KTM, lungo un orizzonte temporale di cinque anni (2006-2010). L' obiettivo perseguito è quello di fornire un' immagine dello stato di salute delle aziende e di formulare un giudizio conclusivo sulle condizioni di equilibrio di entrambe, tramite un' analisi delle performance economiche, finanziarie, patrimoniali. Nello svolgimento del lavoro si fa ricorso ai consueti indici di bilancio (economici, finanziari e patrimoniali), calcolati a seguito di una riclassificazione dei bilanci consolidati; il tutto è stato effettuato tramite il supporto del programma Microsoft Excel. Piaggio e KTM sono due aziende leader nel settore del motociclismo a livello globale. Piaggio & C. S.p.A. è la holding del gruppo italiano Piaggio che conta all'incirca 7500 dipendenti ed è il più grande costruttore europeo di veicoli motorizzati a due ruote e uno dei principali player mondiali in tale settore. La gamma dei prodotti del Gruppo Piaggio comprende scooter, moto e ciclomotori nelle cilindrate da 50 a 1200cc con i marchi Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi, Scarabeo. Il Gruppo Piaggio opera inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote con le gamme di veicoli commerciali Ape, Porter e Quargo. KTM Power Sport AG è la holding del gruppo austriaco KTM quotato alla borsa di Vienna dal mese di dicembre del 2003, opera in tutto il mondo, può contare su una rete di circa 1200 concessionari; il gruppo produce principalmente moto da fuoristrada per le discipline di cross, enduro e super motard, il gruppo si è sempre distinto nelle più rilevanti competizioni internazionali di MX1, MX2 e Rally Dakar. KTM tuttavia diversifica la propria produzione operando anche nel settore delle moto stradali, degli ATV e delle auto sportive. Dal 1995 ha inoltre acquisito il marchio svedese Husaberg.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720810_tesi_ultima_upload.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
212.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
212.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25451