Il presente lavoro si suddivide in aree di analisi che corrispondono ai diversi capitoli. Nel primo procederemo all'analisi dell'attività svolta dall'osservatorio turistico della Regione Piemonte, con una breve digressione sulla nascita di questo particolare ufficio, la sua struttura e le sue principali funzioni. Nel secondo capitolo parleremo nel particolare di alcuni progetti che al momento rappresentano il focus dell'attività dell'osservatorio turistico. In particolare ci soffermeremo sul TUAP (Turismo Arrivi e Presenze) che si occupa dell'acquisizione online dei flussi turistici, dell'osservatorio congressuale del Piemonte che di propone di costruire un data base per contenere tutti i dati relativi alle strutture congressuali (sale, arredi e tecnologia). Inoltre parleremo dell'indagine definita ¿destinazione Torino¿ che nasce per meglio valutare l'impatto turistico sulla città di Torino e la sua area metropolitana. In ultimo parleremo del servizio web TURFMNG (servizio di acquisizione dei dati sulla ricettività turistica) con cui le strutture ricettive riescono ad espletare l'obbligo relativo alla ¿comunicazione annuale delle caratteristiche e dei prezzi¿ attraverso una dichiarazione online direttamente visibile dall'ente turistico preposto alla gestione di queste comunicazioni. Nel terzo e ultimo capitolo analizzeremo i dati statistici sugli arrivi e le strutture, relativi all' anno 2011, tentando di paragonarli per ricavare una immagine dell'andamento del turismo nella nostra regione negli ultimi anni.

Osservatorio turistico del Piemonte. Origini, funzioni, statistiche.

SAVASTA, SARA
2011/2012

Abstract

Il presente lavoro si suddivide in aree di analisi che corrispondono ai diversi capitoli. Nel primo procederemo all'analisi dell'attività svolta dall'osservatorio turistico della Regione Piemonte, con una breve digressione sulla nascita di questo particolare ufficio, la sua struttura e le sue principali funzioni. Nel secondo capitolo parleremo nel particolare di alcuni progetti che al momento rappresentano il focus dell'attività dell'osservatorio turistico. In particolare ci soffermeremo sul TUAP (Turismo Arrivi e Presenze) che si occupa dell'acquisizione online dei flussi turistici, dell'osservatorio congressuale del Piemonte che di propone di costruire un data base per contenere tutti i dati relativi alle strutture congressuali (sale, arredi e tecnologia). Inoltre parleremo dell'indagine definita ¿destinazione Torino¿ che nasce per meglio valutare l'impatto turistico sulla città di Torino e la sua area metropolitana. In ultimo parleremo del servizio web TURFMNG (servizio di acquisizione dei dati sulla ricettività turistica) con cui le strutture ricettive riescono ad espletare l'obbligo relativo alla ¿comunicazione annuale delle caratteristiche e dei prezzi¿ attraverso una dichiarazione online direttamente visibile dall'ente turistico preposto alla gestione di queste comunicazioni. Nel terzo e ultimo capitolo analizzeremo i dati statistici sugli arrivi e le strutture, relativi all' anno 2011, tentando di paragonarli per ricavare una immagine dell'andamento del turismo nella nostra regione negli ultimi anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
227317_tesidefinitivasavasta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25423