La strage di Piazza Fontana, definita «madre di tutte le stragi», è a sua volta figlia. Figlia di un clima politico convulso. Figlia di una situazione sociale esplosiva. Figlia di una subcultura reazionaria. Quando si parla di ¿bombe del 1969¿ il pensiero va subito al tragico 12 dicembre, spesso neanche trattato nella sua interezza, ma come il 12 dicembre della Banca Nazionale dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, dimenticando le altre tre bombe esplose a Roma e quella trovata inesplosa, di nuovo a Milano, in piazza della Scala. L'evento più potente assorbe quello più debole, nascondendolo. Esattamente come ciò avviene all'interno del 12 dicembre, avviene con l'anno intero e in questo modo, nel tempo, è andata persa la visione d'insieme del contesto dinamitardo che ha preparato e annunciato la Strage. Le bombe del 25 aprile inghiottono quelle precedenti, quelle della ¿notte dei treni¿ quelle del 25 aprile. Piazza Fontana inghiottirà tutto, al punto da diventare «madre di tutte le stragi», come se prima non ce ne fossero state. Il primo capitolo si occupa inizialmente di analizzare la situazione politica nazionale del 1969, le dinamiche interne ai partiti e gli effetti di queste sulla vita di governo e sulla politica interna ed estera. La sua seconda parte ha, invece, come oggetto il momento della rivendicazione sociale che, nata con il '68 studentesco, arriva a coinvolgere milioni di lavoratori. Nel secondo capitolo viene riportata, nella sua prima parte, una cronologia degli attentati di quell'anno. Nella seconda vengono presi in esame gli articoli di giornale delle principali testate italiane riferiti a una selezione degli attentati più importanti. La terza parte si occupa, invece, di osservare come sia stata costruita nel tempo la «strategia della tensione» e in che modo il 1969 è un anno nodale. . Infine, nella quarta, qual è stato l'andamento dei processi scaturiti dai drammatici eventi analizzati e quali gli esiti giudiziari.

1969. Un anno esplosivo

CAPUTO, IGOR ANDY
2011/2012

Abstract

La strage di Piazza Fontana, definita «madre di tutte le stragi», è a sua volta figlia. Figlia di un clima politico convulso. Figlia di una situazione sociale esplosiva. Figlia di una subcultura reazionaria. Quando si parla di ¿bombe del 1969¿ il pensiero va subito al tragico 12 dicembre, spesso neanche trattato nella sua interezza, ma come il 12 dicembre della Banca Nazionale dell'Agricoltura di piazza Fontana a Milano, dimenticando le altre tre bombe esplose a Roma e quella trovata inesplosa, di nuovo a Milano, in piazza della Scala. L'evento più potente assorbe quello più debole, nascondendolo. Esattamente come ciò avviene all'interno del 12 dicembre, avviene con l'anno intero e in questo modo, nel tempo, è andata persa la visione d'insieme del contesto dinamitardo che ha preparato e annunciato la Strage. Le bombe del 25 aprile inghiottono quelle precedenti, quelle della ¿notte dei treni¿ quelle del 25 aprile. Piazza Fontana inghiottirà tutto, al punto da diventare «madre di tutte le stragi», come se prima non ce ne fossero state. Il primo capitolo si occupa inizialmente di analizzare la situazione politica nazionale del 1969, le dinamiche interne ai partiti e gli effetti di queste sulla vita di governo e sulla politica interna ed estera. La sua seconda parte ha, invece, come oggetto il momento della rivendicazione sociale che, nata con il '68 studentesco, arriva a coinvolgere milioni di lavoratori. Nel secondo capitolo viene riportata, nella sua prima parte, una cronologia degli attentati di quell'anno. Nella seconda vengono presi in esame gli articoli di giornale delle principali testate italiane riferiti a una selezione degli attentati più importanti. La terza parte si occupa, invece, di osservare come sia stata costruita nel tempo la «strategia della tensione» e in che modo il 1969 è un anno nodale. . Infine, nella quarta, qual è stato l'andamento dei processi scaturiti dai drammatici eventi analizzati e quali gli esiti giudiziari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
257335_1969.unannoesplosivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25411