Introduction: Since the pandemic, both the scientific community and the population have begun to take note of the fact that zoonotic diseases are an increasingly relevant threat, leading to an increased focus on One Health (OH). The primary aim of the present study is to analyze, for the first time in the context of the Italian population, the knowledge regarding OH and zoonotic issues, evaluating possible associations with sociodemographic variables. The secondary objective is to analyze adherence to a hypothetical vaccination against a new zoonotic agent. Methods: Between March and May 2023, a cross-sectional study was conducted by administering via social media an anonymous questionnaire consisting of four parts. The first allows the collection of sociodemographic data; the second is devoted to assessing OH and zoonotic knowledge; the third explores vaccination propensity; and the last investigates adherence to conspiracy theories. The thesis considers two primary outcomes. The first is a score on knowledge about OH, and the second on zoonoses. Both scores have a range from 0% to 100% (where 100% represents maximum knowledge). The secondary outcome of the thesis is vaccination propensity regarding potential zoonotic vaccines. A multivariate linear regression was conducted to assess the impact of sample characteristics on knowledge regarding zoonoses and OH. Multivariate logistic regression was performed for the secondary outcome. Results: A total of 1058 subjects (51.7% female; mean age 36.6 years) participated. 29.3% reported having a bachelor's or postgraduate degree and 50.3% a high school diploma. 80.7% reported being workers or students. The score on zoonoses stands with a median of 63% correct answers (IQR 47%-79%) while the score on OH around 53% (IQR 40%-67%), although the majority report never having heard such terms. Factors positively associated with both primary outcomes were found to be: being a health professional (p<0.001), working with animals (p<0.001), having a bachelor's degree or higher (p<0.001), and having a good/very good economic situation (p<0.001). Regarding the secondary outcome, those in favor of vaccination are 75.4%. Both adherence to conspiracy theories in general (p<0.001) and adherence to vaccine conspiracies (p=0.002) decrease the likelihood of vaccination propensity. In addition, not having frail individuals in the family reduces the likelihood of propensity (p=0.011). Having anxious symptoms and being a health professional seem to affect but when other parameters are combined, particularly with adherence to conspiracy theories, they lose significance. Conclusions: The Italian population has demonstrated good basic knowledge regarding some characteristics of OH and zoonoses but lacks a clear idea of their definition. Factors influencing knowledge are educational qualification and working in the medical field or in contact with animals. Finally, for vaccination propensity, it has been observed that embracing conspiracy theories is the main influencing factor along with the presence of frail family members. There is a clear need to maintain a high focus on OH, zoonoses and vaccine adherence with the goal of being able to intervene with targeted education and prevention programs.

Introduzione: Dopo la pandemia sia la comunità scientifica che la popolazione hanno iniziato a prendere atto del fatto che le patologie zoonotiche sono una minaccia sempre più rilevante, determinando una maggiore attenzione verso la One Health (OH). Il presente studio ha lo scopo primario di analizzare, per la prima volta nel contesto della popolazione italiana, le conoscenze riguardanti le tematiche di OH e zoonosi, valutando possibili associazioni con variabili sociodemografiche. L’obbiettivo secondario è analizzare l’aderenza ad un’ipotetica vaccinazione contro un nuovo agente zoonotico. Metodi: Tra marzo e maggio 2023, è stato condotto uno studio cross-sectional, somministrando tramite social media un questionario anonimo costituito da quattro parti. La prima permette la raccolta dei dati sociodemografici; la seconda è dedicata alla valutazione della conoscenza di OH e zoonosi; la terza esplora la propensione vaccinale e l’ultima indaga l’aderenza a teorie cospirative. La tesi considera due outcome primari. Il primo è rappresentato da uno score sulle conoscenze in merito alla OH, mentre il secondo in merito alle zoonosi. Entrambi gli score hanno un range da 0% a 100% (dove 100% rappresenta la massima conoscenza). L’outcome secondario della tesi è la propensione vaccinale in merito a potenziali vaccini contro zoonosi. È stata condotta una regressione lineare multivariata per valutare l’impatto delle caratteristiche del campione sulla conoscenza in merito a zoonosi e OH. Per l’outcome secondario è stata eseguita una regressione logistica multivariata. Risultati: Hanno partecipato 1058 soggetti (51,7% donne; età media 36,6 anni). Il 29,3% ha dichiarato di avere una laurea o un titolo post-laurea e il 50,3% il diploma di scuola superiore. L’80,7% dichiara di essere lavoratore o studente. Lo score relativo alle zoonosi si attesta con una mediana di risposte corrette del 63% (IQR 47%-79%) mentre quello sulla OH intorno al 53% (IQR 40%-67%), anche se la maggioranza dichiara di non aver mai sentito tali termini. I fattori associati positivamente ad entrambi gli outcome primari sono risultati: essere un professionista sanitario (p<0,001), lavorare con animali (p<0,001), avere una laurea o un titolo superiore (p<0,001), avere una buona/ottima situazione economica (p<0,001). In merito all’outcome secondario, i favorevoli alla vaccinazione sono il 75,4%. Diminuiscono la probabilità di propensione vaccinale sia l’adesione a teorie cospirative in generale (p<0,001) sia l’adesione a complotti sui vaccini (p=0,002,). Inoltre, non avere soggetti fragili in famiglia riduce la probabilità di essere propensi (p=0,011). Avere sintomi ansiosi ed essere un professionista sanitario sembrano incidere ma quando si associano altri parametri, in particolare con l’adesione a teorie cospirative, perdono di significatività. Conclusioni: La popolazione italiana ha dimostrato buona conoscenza di base riguardo ad alcune caratteristiche di OH e zoonosi ma manca di un’idea precisa della loro definizione. Fattori che influiscono conoscenze sono il titolo di studio e lavorare in ambito medico o a contatto con gli animali. Infine, per la propensione vaccinale è stato osservato come l’abbracciare teorie cospirative sia il principale fattore influente insieme alla presenza di fragili in famiglia. È chiara la necessità di mantenere alta l’attenzione sui temi OH, zoonosi e aderenza vaccinale con l’obiettivo di poter intervenire con programmi di educazione e prevenzione mirati.

Conoscenze ed attitudini in merito a One-Health e Zoonosi: uno studio cross-sectional

BARATTERO, VALENTINO
2022/2023

Abstract

Introduzione: Dopo la pandemia sia la comunità scientifica che la popolazione hanno iniziato a prendere atto del fatto che le patologie zoonotiche sono una minaccia sempre più rilevante, determinando una maggiore attenzione verso la One Health (OH). Il presente studio ha lo scopo primario di analizzare, per la prima volta nel contesto della popolazione italiana, le conoscenze riguardanti le tematiche di OH e zoonosi, valutando possibili associazioni con variabili sociodemografiche. L’obbiettivo secondario è analizzare l’aderenza ad un’ipotetica vaccinazione contro un nuovo agente zoonotico. Metodi: Tra marzo e maggio 2023, è stato condotto uno studio cross-sectional, somministrando tramite social media un questionario anonimo costituito da quattro parti. La prima permette la raccolta dei dati sociodemografici; la seconda è dedicata alla valutazione della conoscenza di OH e zoonosi; la terza esplora la propensione vaccinale e l’ultima indaga l’aderenza a teorie cospirative. La tesi considera due outcome primari. Il primo è rappresentato da uno score sulle conoscenze in merito alla OH, mentre il secondo in merito alle zoonosi. Entrambi gli score hanno un range da 0% a 100% (dove 100% rappresenta la massima conoscenza). L’outcome secondario della tesi è la propensione vaccinale in merito a potenziali vaccini contro zoonosi. È stata condotta una regressione lineare multivariata per valutare l’impatto delle caratteristiche del campione sulla conoscenza in merito a zoonosi e OH. Per l’outcome secondario è stata eseguita una regressione logistica multivariata. Risultati: Hanno partecipato 1058 soggetti (51,7% donne; età media 36,6 anni). Il 29,3% ha dichiarato di avere una laurea o un titolo post-laurea e il 50,3% il diploma di scuola superiore. L’80,7% dichiara di essere lavoratore o studente. Lo score relativo alle zoonosi si attesta con una mediana di risposte corrette del 63% (IQR 47%-79%) mentre quello sulla OH intorno al 53% (IQR 40%-67%), anche se la maggioranza dichiara di non aver mai sentito tali termini. I fattori associati positivamente ad entrambi gli outcome primari sono risultati: essere un professionista sanitario (p<0,001), lavorare con animali (p<0,001), avere una laurea o un titolo superiore (p<0,001), avere una buona/ottima situazione economica (p<0,001). In merito all’outcome secondario, i favorevoli alla vaccinazione sono il 75,4%. Diminuiscono la probabilità di propensione vaccinale sia l’adesione a teorie cospirative in generale (p<0,001) sia l’adesione a complotti sui vaccini (p=0,002,). Inoltre, non avere soggetti fragili in famiglia riduce la probabilità di essere propensi (p=0,011). Avere sintomi ansiosi ed essere un professionista sanitario sembrano incidere ma quando si associano altri parametri, in particolare con l’adesione a teorie cospirative, perdono di significatività. Conclusioni: La popolazione italiana ha dimostrato buona conoscenza di base riguardo ad alcune caratteristiche di OH e zoonosi ma manca di un’idea precisa della loro definizione. Fattori che influiscono conoscenze sono il titolo di studio e lavorare in ambito medico o a contatto con gli animali. Infine, per la propensione vaccinale è stato osservato come l’abbracciare teorie cospirative sia il principale fattore influente insieme alla presenza di fragili in famiglia. È chiara la necessità di mantenere alta l’attenzione sui temi OH, zoonosi e aderenza vaccinale con l’obiettivo di poter intervenire con programmi di educazione e prevenzione mirati.
Knowledge and attitudes about One-Health and Zoonosis: a cross-sectional study
Introduction: Since the pandemic, both the scientific community and the population have begun to take note of the fact that zoonotic diseases are an increasingly relevant threat, leading to an increased focus on One Health (OH). The primary aim of the present study is to analyze, for the first time in the context of the Italian population, the knowledge regarding OH and zoonotic issues, evaluating possible associations with sociodemographic variables. The secondary objective is to analyze adherence to a hypothetical vaccination against a new zoonotic agent. Methods: Between March and May 2023, a cross-sectional study was conducted by administering via social media an anonymous questionnaire consisting of four parts. The first allows the collection of sociodemographic data; the second is devoted to assessing OH and zoonotic knowledge; the third explores vaccination propensity; and the last investigates adherence to conspiracy theories. The thesis considers two primary outcomes. The first is a score on knowledge about OH, and the second on zoonoses. Both scores have a range from 0% to 100% (where 100% represents maximum knowledge). The secondary outcome of the thesis is vaccination propensity regarding potential zoonotic vaccines. A multivariate linear regression was conducted to assess the impact of sample characteristics on knowledge regarding zoonoses and OH. Multivariate logistic regression was performed for the secondary outcome. Results: A total of 1058 subjects (51.7% female; mean age 36.6 years) participated. 29.3% reported having a bachelor's or postgraduate degree and 50.3% a high school diploma. 80.7% reported being workers or students. The score on zoonoses stands with a median of 63% correct answers (IQR 47%-79%) while the score on OH around 53% (IQR 40%-67%), although the majority report never having heard such terms. Factors positively associated with both primary outcomes were found to be: being a health professional (p<0.001), working with animals (p<0.001), having a bachelor's degree or higher (p<0.001), and having a good/very good economic situation (p<0.001). Regarding the secondary outcome, those in favor of vaccination are 75.4%. Both adherence to conspiracy theories in general (p<0.001) and adherence to vaccine conspiracies (p=0.002) decrease the likelihood of vaccination propensity. In addition, not having frail individuals in the family reduces the likelihood of propensity (p=0.011). Having anxious symptoms and being a health professional seem to affect but when other parameters are combined, particularly with adherence to conspiracy theories, they lose significance. Conclusions: The Italian population has demonstrated good basic knowledge regarding some characteristics of OH and zoonoses but lacks a clear idea of their definition. Factors influencing knowledge are educational qualification and working in the medical field or in contact with animals. Finally, for vaccination propensity, it has been observed that embracing conspiracy theories is the main influencing factor along with the presence of frail family members. There is a clear need to maintain a high focus on OH, zoonoses and vaccine adherence with the goal of being able to intervene with targeted education and prevention programs.
SCAIOLI, GIACOMO
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2541