Che cos'è la contraffazione? Questa è una delle domande a cui questa tesi cerca di rispondere. Non prima però di aver ricostruito, nei sui tratti fondamentali, l'economia della contraffazione. Questo fenomeno da sempre viaggia al passo con tutti i prodotti di marchi importanti e non. Si tratta quindi di una storia lunghissima, di un problema ricorrente, che ha ripercussioni decisamente diverse e più gravi negli ultimi anni. La sicurezza dei consumatori è in pericolo. Si è cercato di ricostruisce un quadro quantitativo del fenomeno a livello internazionale e nazionale, ci si è soffermati a identificare le cause che orientano la società attuale verso il consumo "consapevole" del bene contraffatto e si sono tratte alcune riflessioni conclusive sui possibili interventi di contrasto al fenomeno.
Cenni sul fenomeno della contraffazione e presentazione di alcuni risultati di un'indagine preliminare effettuata su un campione ragionato di consumatori
CHIONO, EMANUELA
2011/2012
Abstract
Che cos'è la contraffazione? Questa è una delle domande a cui questa tesi cerca di rispondere. Non prima però di aver ricostruito, nei sui tratti fondamentali, l'economia della contraffazione. Questo fenomeno da sempre viaggia al passo con tutti i prodotti di marchi importanti e non. Si tratta quindi di una storia lunghissima, di un problema ricorrente, che ha ripercussioni decisamente diverse e più gravi negli ultimi anni. La sicurezza dei consumatori è in pericolo. Si è cercato di ricostruisce un quadro quantitativo del fenomeno a livello internazionale e nazionale, ci si è soffermati a identificare le cause che orientano la società attuale verso il consumo "consapevole" del bene contraffatto e si sono tratte alcune riflessioni conclusive sui possibili interventi di contrasto al fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
702218_relazionedilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
670.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
670.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25405