Questo lavoro, nato in conseguenza delle più recenti scoperte internazionali, si prefigura innanzitutto due scopi: il primo consiste nel raccogliere, sistematizzare e confrontare tra loro i risultati degli studi attualmente disponibili in letteratura, al fine di permetterne una divulgazione più ampia ed agevole. Il secondo è l'ampliamento, in funzione della pratica clinica, dei dati sul ritiro sociale in Occidente e in particolare sullo specifico contesto italiano. La struttura si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo è sostanziato da finalità quasi esclusivamente descrittive ed è suddiviso in due sezioni: nella prima saranno presentati i risultati dei principali studi giapponesi, raggruppati secondo tre aree tematiche: definizioni e caratteristiche cliniche, prevalenza, caratteristiche sociodemografiche. Nella seconda sezione saranno invece riassunti, secondo una struttura analoga alla precedente, i dati provenienti dalle ricerche di ambito internazionale, con l'esclusione del solo contesto italiano. Il secondo capitolo indaga nello specifico i fattori eziologici del ritiro sociale ed è nuovamente diviso secondo gli ambiti culturali: la prima parte raccoglie i dati sul sistema giapponese ed è stata ricavata attraverso una sistematizzazione dei contributi disponibili, in un modello multifattoriale articolato su tre livelli (sociale, interpersonale e individuale). La seconda parte del capitolo si concentra invece sul sistema occidentale e costituisce una riflessione prevalentemente teorica sulle possibili influenze psico-sociali della cultura occidentale sul processo di isolamento relazionale, tipico del ritiro. Il terzo capitolo rappresenta un approfondimento sul panorama italiano: in esso, oltre ad essere descritti i principali studi nazionali, sarà presentata la ricerca sul campo autonomamente condotta presso la Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori di Milano, centro specialistico per il trattamento del ritiro sociale. Infine, il quarto ed ultimo capitolo è animato principalmente da due intenti: il primo, di natura teorica, intende fornire sulla base del precedente lavoro di ricerca una proposta interpretativa per il fenomeno dell'autoreclusione giovanile; il secondo, dalle finalità pratiche, è l'individuazione degli interventi terapeutici più indicati per questa nuova forma espressiva del disagio adolescenziale. Pertanto, nel corso del capitolo, saranno presentate alcune considerazioni teoriche sulle molteplici rappresentazioni del ritiro e sulle loro implicazioni dal punto di vista clinico; secondariamente, sarà delineato un profilo di funzionamento mentale dell'adolescente in ritiro, utile per agevolare le successive considerazioni clinico-diagnostiche. Per quanto concerne gli interventi terapeutici, invece, sarà dapprima proposta una rassegna delle pratiche cliniche internazionali e poi, secondo quanto emerso dalla ricerca precedente, saranno presentate le forme d'intervento ritenute al momento più efficaci.
Dal fenomeno Hikikomori alla Social Withdrawal Syndrome. Eziologia, diagnosi e proposte terapeutiche.
CANUTO, SOFIA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro, nato in conseguenza delle più recenti scoperte internazionali, si prefigura innanzitutto due scopi: il primo consiste nel raccogliere, sistematizzare e confrontare tra loro i risultati degli studi attualmente disponibili in letteratura, al fine di permetterne una divulgazione più ampia ed agevole. Il secondo è l'ampliamento, in funzione della pratica clinica, dei dati sul ritiro sociale in Occidente e in particolare sullo specifico contesto italiano. La struttura si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo è sostanziato da finalità quasi esclusivamente descrittive ed è suddiviso in due sezioni: nella prima saranno presentati i risultati dei principali studi giapponesi, raggruppati secondo tre aree tematiche: definizioni e caratteristiche cliniche, prevalenza, caratteristiche sociodemografiche. Nella seconda sezione saranno invece riassunti, secondo una struttura analoga alla precedente, i dati provenienti dalle ricerche di ambito internazionale, con l'esclusione del solo contesto italiano. Il secondo capitolo indaga nello specifico i fattori eziologici del ritiro sociale ed è nuovamente diviso secondo gli ambiti culturali: la prima parte raccoglie i dati sul sistema giapponese ed è stata ricavata attraverso una sistematizzazione dei contributi disponibili, in un modello multifattoriale articolato su tre livelli (sociale, interpersonale e individuale). La seconda parte del capitolo si concentra invece sul sistema occidentale e costituisce una riflessione prevalentemente teorica sulle possibili influenze psico-sociali della cultura occidentale sul processo di isolamento relazionale, tipico del ritiro. Il terzo capitolo rappresenta un approfondimento sul panorama italiano: in esso, oltre ad essere descritti i principali studi nazionali, sarà presentata la ricerca sul campo autonomamente condotta presso la Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori di Milano, centro specialistico per il trattamento del ritiro sociale. Infine, il quarto ed ultimo capitolo è animato principalmente da due intenti: il primo, di natura teorica, intende fornire sulla base del precedente lavoro di ricerca una proposta interpretativa per il fenomeno dell'autoreclusione giovanile; il secondo, dalle finalità pratiche, è l'individuazione degli interventi terapeutici più indicati per questa nuova forma espressiva del disagio adolescenziale. Pertanto, nel corso del capitolo, saranno presentate alcune considerazioni teoriche sulle molteplici rappresentazioni del ritiro e sulle loro implicazioni dal punto di vista clinico; secondariamente, sarà delineato un profilo di funzionamento mentale dell'adolescente in ritiro, utile per agevolare le successive considerazioni clinico-diagnostiche. Per quanto concerne gli interventi terapeutici, invece, sarà dapprima proposta una rassegna delle pratiche cliniche internazionali e poi, secondo quanto emerso dalla ricerca precedente, saranno presentate le forme d'intervento ritenute al momento più efficaci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737186_hikikomoritesicanuto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25361