La relazione consiste in un riassunto ragionato del libro di Pietro Boria, "Diritto tributario", dei capitoli 1,2,7 e 24. Partendo da un excursus storico sui tributi (dall'antichità, passando per il Medio Evo, il costituzionalismo inglese, l'Illuminismo francese e l'Idealismo tedesco) si arriva ad affrontare il fenomeno odierno del Welfare State con i suoi limiti. Si approfondiscono, inoltre, i principi di riserva di legge e della capacità contributiva.

Diritto tributario

ROSSI, FEDERICA
2015/2016

Abstract

La relazione consiste in un riassunto ragionato del libro di Pietro Boria, "Diritto tributario", dei capitoli 1,2,7 e 24. Partendo da un excursus storico sui tributi (dall'antichità, passando per il Medio Evo, il costituzionalismo inglese, l'Illuminismo francese e l'Idealismo tedesco) si arriva ad affrontare il fenomeno odierno del Welfare State con i suoi limiti. Si approfondiscono, inoltre, i principi di riserva di legge e della capacità contributiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
772845_relazionetriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25359