Il presente elaborato vuole fornire la traduzione di un racconto dalla raccolta Nam Van ¿ Contos de Macau dell'autore Macaense Henrique de Senna Fernandes, pubblicato per la prima volta nel 1978 Dopo aver effettuato una presentazione della biografia e dell'opera dell'autore, procederò a una breve analisi del contesto storico e sociale della città di Macao come viene rappresentata dall'autore stesso. Questi opera spesso la trasposizione di episodi autobiografici in aneddoti narrativi, offrendo come ambientazione storica principale la Macao degli anni 40-50 del Novecento. Il mio progetto di partenza era quello di sviluppare una dissertazione riguardante il contesto coloniale portoghese, con particolare interesse per la condizione delle ex colonie più recenti. Mi è stata offerta la lettura della raccolta dell'autore e mi hanno colpita le implicazioni sociali che venivano rappresentate. L'autore infatti descrive un contesto multietnico in cui i colonizzatori portoghesi godevano di privilegi, nonostante le evidenti divergenze culturali. Allo stesso tempo i suoi scritti mettono in risalto la presenza di una forte comunità cinese, impiantata nei secoli a causa della vicinanza e potenza dell'Impero.
"Chá com essência de cereja" presentazione, commento e proposta di traduzione
SMALI, BEATRICE
2015/2016
Abstract
Il presente elaborato vuole fornire la traduzione di un racconto dalla raccolta Nam Van ¿ Contos de Macau dell'autore Macaense Henrique de Senna Fernandes, pubblicato per la prima volta nel 1978 Dopo aver effettuato una presentazione della biografia e dell'opera dell'autore, procederò a una breve analisi del contesto storico e sociale della città di Macao come viene rappresentata dall'autore stesso. Questi opera spesso la trasposizione di episodi autobiografici in aneddoti narrativi, offrendo come ambientazione storica principale la Macao degli anni 40-50 del Novecento. Il mio progetto di partenza era quello di sviluppare una dissertazione riguardante il contesto coloniale portoghese, con particolare interesse per la condizione delle ex colonie più recenti. Mi è stata offerta la lettura della raccolta dell'autore e mi hanno colpita le implicazioni sociali che venivano rappresentate. L'autore infatti descrive un contesto multietnico in cui i colonizzatori portoghesi godevano di privilegi, nonostante le evidenti divergenze culturali. Allo stesso tempo i suoi scritti mettono in risalto la presenza di una forte comunità cinese, impiantata nei secoli a causa della vicinanza e potenza dell'Impero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764503_tesismalibconappendice.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25346