La tesi si propone di indagare ed approfondire la posizione dei genitori all'interno di una realtà familiare caratterizzata dalla presenza di un figlio affetto da Disturbo Autistico. Il lavoro è stato suddiviso in 3 diverse parti che trattano, rispettivamente, aspetti differenti di questa realtà. Nel primo capitolo sono descritte le caratteristiche principali che si riscontrano in un bambino autistico, ponendo l'accento sulla sua quotidianità e sulla capacità di inserirsi nel contesto familiare; la seconda parte si concentra maggiormente sulla situazione dei genitori, seguendo le fasi necessarie alla diagnosi del disturbo ed analizzando i metodi di comunicazione tra il bambino e i membri della famiglia; in conclusione, si esaminano le figure che entrano in contatto con la famiglia e con il bambino all'interno delle strutture che si occupano di autismo, sia in fase di diagnosi che in fase di terapia. Nell'ultima parte, inoltre, sono illustrati gli aspetti legislativi che tutelano il bambino autistico e vengono presentati i servizi che offre il territorio e le risorse alle quali i genitori possono attingere per far fronte alla loro quotidianità con un figlio autistico.

Il Disturbo Autistico dalla diagnosi all'intervento: il ruolo dei genitori

TRAPANI, FEDERICA
2015/2016

Abstract

La tesi si propone di indagare ed approfondire la posizione dei genitori all'interno di una realtà familiare caratterizzata dalla presenza di un figlio affetto da Disturbo Autistico. Il lavoro è stato suddiviso in 3 diverse parti che trattano, rispettivamente, aspetti differenti di questa realtà. Nel primo capitolo sono descritte le caratteristiche principali che si riscontrano in un bambino autistico, ponendo l'accento sulla sua quotidianità e sulla capacità di inserirsi nel contesto familiare; la seconda parte si concentra maggiormente sulla situazione dei genitori, seguendo le fasi necessarie alla diagnosi del disturbo ed analizzando i metodi di comunicazione tra il bambino e i membri della famiglia; in conclusione, si esaminano le figure che entrano in contatto con la famiglia e con il bambino all'interno delle strutture che si occupano di autismo, sia in fase di diagnosi che in fase di terapia. Nell'ultima parte, inoltre, sono illustrati gli aspetti legislativi che tutelano il bambino autistico e vengono presentati i servizi che offre il territorio e le risorse alle quali i genitori possono attingere per far fronte alla loro quotidianità con un figlio autistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750457_tesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 459.57 kB
Formato Adobe PDF
459.57 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25330