Adolescents and pre-adolescents' psychiatric hospitalizations represent a phenomenon that is increasingly growing in the Italian territory. A research, made by ISTAT in the period between 2001 and 2004, showed an increase of hospital discharge rate for children under 18 years in Italy. In the Piedmont region alone from 2005 to 2007, the number of hospitalizations has increased by 24% in the period. This study doesn't analyze a large data sample, therefore the scientific validity is reduced and the objective is to offer an overview of the ASLTO3 adolescents' psychiatric hospitalizations. The following study considers as adolescents all people with less than 23 years. Another criterion is that adolescents have to be resident in the ASLTO3 territory. Number of patients involved in the study resulted to be 333 for a total of 489 hospitalizations. 183 of these 333 people are male adolescents, other 150 patients involved are female. This research will provide results divided by provenience districts of the patients, by age and by patients' diseases. Finally the importance of advanced therapeutic care will be analyzed. It is very important in fact that patients receives assistance before and after the hospitalization.
I ricoveri di adolescenti e pre-adolescenti rappresentano un fenomeno in continua crescita nel territorio italiano. Una ricerca, svolta dall'ISTAT nel periodo tra il 2001 e il 2004, mostra un incremento del tasso di dimissioni ospedaliere per i ragazzi con meno di 18 anni. Nel solo Piemontee, tra il 2005 ed il 2007, il numero di ricoveri è aumentato del 24%. Questo studio non analizza una vasta quantità di dati, per cui la validità scientifica è ridotta e l'obiettivo è quello di fornire una visione panoramica dei ricoveri di adolescenti dell'ASLTO3. Il seguente studio considera come adolescenti le persone con meno di 23 anni. Un altro criterio è che gli adolescenti devono essere residenti nel territorio della ASLTO3. Il numero di pazienti coinvolti nello studio è di 333 per un totale di 489 ricoveri. 183 di questi 333 risultano essere maschi, le altre 150 sono femmine. La ricerca fornirà risultati divisi per provenienza dell'assistito, per l'età e per le patologie. Infine verrà analizzata l'importanza della continuità terapeutica. Questa risulta infatti essere molto importante perchè il paziente riceva assistenza prima e dopo il ricovero.
Ricoveri psichiatrici in adolescenza: analisi del fenomeno e importanza della continuità terapeutica.
ARIOTTI, MARCO
2015/2016
Abstract
I ricoveri di adolescenti e pre-adolescenti rappresentano un fenomeno in continua crescita nel territorio italiano. Una ricerca, svolta dall'ISTAT nel periodo tra il 2001 e il 2004, mostra un incremento del tasso di dimissioni ospedaliere per i ragazzi con meno di 18 anni. Nel solo Piemontee, tra il 2005 ed il 2007, il numero di ricoveri è aumentato del 24%. Questo studio non analizza una vasta quantità di dati, per cui la validità scientifica è ridotta e l'obiettivo è quello di fornire una visione panoramica dei ricoveri di adolescenti dell'ASLTO3. Il seguente studio considera come adolescenti le persone con meno di 23 anni. Un altro criterio è che gli adolescenti devono essere residenti nel territorio della ASLTO3. Il numero di pazienti coinvolti nello studio è di 333 per un totale di 489 ricoveri. 183 di questi 333 risultano essere maschi, le altre 150 sono femmine. La ricerca fornirà risultati divisi per provenienza dell'assistito, per l'età e per le patologie. Infine verrà analizzata l'importanza della continuità terapeutica. Questa risulta infatti essere molto importante perchè il paziente riceva assistenza prima e dopo il ricovero.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
784519_tesicompletaariottimarco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25292