Il tema principale della tesi di laurea triennale da me redatta è l'analisi dei costi, più nel dettaglio si considereranno i diversi sistemi di calcolo che le differenti aziende sia di piccole che di grandi dimensioni adottano al fine di fronteggiare una progressiva evoluzione del contesto economico. Tali sistemi sono utili ai vertici aziendali cioè alla direzione perché essa può studiare ed analizzare i costi sostenuti dai propri processi produttivi, valutare i risultati ed infine prendere le decisioni più efficienti per la realizzazione degli obiettivi di lungo termine. Per apprendere meglio tali sistemi bisognerà illustrare i principali scostamenti tra la contabilità generale e la contabilità analitica. Concentrandosi sulla contabilità analitica si apprenderà il suo obiettivo principale e il concetto di costo e la relativa classificazione importante per l'identificazione degli stessi. La principale differenza tra i costi è quella presente tra i diretti e gli indiretti, i primi hanno un legame oggettivo e misurabile con il prodotto, invece i secondi non hanno questa caratteristica e per ovviare a ciò si studieranno i seguenti modelli di contabilità analitica a full costing: ¿ Contabilità analitica senza centri di costo, in cui i costi indiretti delle risorse vengono attribuiti ai prodotti senza transitare per oggetti intermedi attraverso attribuzioni su base unica o su base multipla. ¿ Contabilità analitica per centri di costo, in cui i costi indiretti delle risorse vengono attribuiti ai prodotti transitando per dei contenitori di costi chiamati ¿centri di costo¿. ¿ Contabilità analitica basata sulle attività (c.d. Activity Based Costing), in cui i costi indiretti delle risorse vengono attribuiti ai prodotti transitando per le attività. Nonostante tali differenze strutturali, la base comune di questi modelli resta il ¿principio causale¿. In conclusione l'analisi di questi metodi metterà in luce le definizioni, gli obiettivi, le fasi, le caratteristiche ed infine i vantaggi e gli svantaggi così da far emergere le principali similitudini e differenze di ognuno di essi.
La Contabilità Analitica dai Centri di Costo all'Activity Based Costing.
GARZARO, LUCA
2015/2016
Abstract
Il tema principale della tesi di laurea triennale da me redatta è l'analisi dei costi, più nel dettaglio si considereranno i diversi sistemi di calcolo che le differenti aziende sia di piccole che di grandi dimensioni adottano al fine di fronteggiare una progressiva evoluzione del contesto economico. Tali sistemi sono utili ai vertici aziendali cioè alla direzione perché essa può studiare ed analizzare i costi sostenuti dai propri processi produttivi, valutare i risultati ed infine prendere le decisioni più efficienti per la realizzazione degli obiettivi di lungo termine. Per apprendere meglio tali sistemi bisognerà illustrare i principali scostamenti tra la contabilità generale e la contabilità analitica. Concentrandosi sulla contabilità analitica si apprenderà il suo obiettivo principale e il concetto di costo e la relativa classificazione importante per l'identificazione degli stessi. La principale differenza tra i costi è quella presente tra i diretti e gli indiretti, i primi hanno un legame oggettivo e misurabile con il prodotto, invece i secondi non hanno questa caratteristica e per ovviare a ciò si studieranno i seguenti modelli di contabilità analitica a full costing: ¿ Contabilità analitica senza centri di costo, in cui i costi indiretti delle risorse vengono attribuiti ai prodotti senza transitare per oggetti intermedi attraverso attribuzioni su base unica o su base multipla. ¿ Contabilità analitica per centri di costo, in cui i costi indiretti delle risorse vengono attribuiti ai prodotti transitando per dei contenitori di costi chiamati ¿centri di costo¿. ¿ Contabilità analitica basata sulle attività (c.d. Activity Based Costing), in cui i costi indiretti delle risorse vengono attribuiti ai prodotti transitando per le attività. Nonostante tali differenze strutturali, la base comune di questi modelli resta il ¿principio causale¿. In conclusione l'analisi di questi metodi metterà in luce le definizioni, gli obiettivi, le fasi, le caratteristiche ed infine i vantaggi e gli svantaggi così da far emergere le principali similitudini e differenze di ognuno di essi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781644_tesitriennalegarzaroluca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
830.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
830.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25265