In questo elaborato si parla di anziani con l'intento di ragionare su alcuni mutamenti della condizione anziana determinati dall'allungamento della speranza di vita, incrociato con altri fattori significativi: gli interessi individuali; la voglia di investire su di sé e sulla propria vita; il desiderio di fare nuove esperienze; il desiderio di non invecchiare in solitudine e soprattutto di invecchiare bene. Attraverso un'analisi dell'attuale condizione anziana e sulla base delle nuove politiche incentrate sul concetto di "invecchiamento attivo", si vuole proporre un modello alternativo di vita. Nuove alternative incentrate soprattutto su nuovi modelli abitativi.

Social Housing e Co-housing come nuova esperienza di residenzialità per gli anziani

BONELLO, PATRIZIA
2015/2016

Abstract

In questo elaborato si parla di anziani con l'intento di ragionare su alcuni mutamenti della condizione anziana determinati dall'allungamento della speranza di vita, incrociato con altri fattori significativi: gli interessi individuali; la voglia di investire su di sé e sulla propria vita; il desiderio di fare nuove esperienze; il desiderio di non invecchiare in solitudine e soprattutto di invecchiare bene. Attraverso un'analisi dell'attuale condizione anziana e sulla base delle nuove politiche incentrate sul concetto di "invecchiamento attivo", si vuole proporre un modello alternativo di vita. Nuove alternative incentrate soprattutto su nuovi modelli abitativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752880_socialhousingeco-housingcomenuovaesperienzadiresidenzialitàperglianziani(1).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25207