The modernization process in our society leads to a redefinition of the family configuration and of the relationships within it. Gender roles and the ideas of femininity and masculinity are changing as well. In such a background, the present study aims to analyse the process of social construction of gender identities within the family. Therefore we observe the values and the know how thought by parents and how and to what extent they are internalized by sons and daughters. We pay attention to the structural, relation and cultural factors that are involved in the socialization process. The focus on gender socialization allows us to understand what is more important- if the new ideas of masculinity and femininity or the persistence of traditional gender roles 2015
La nostra società è stata investita da istanze di modernizzazione che hanno comportato una profonda ridefinizione della famiglia e delle relazioni all'interno di essa, nonché un generale ripensamento delle carriere e dei ruoli femminili e maschili. In questo contesto si cerca di indagare come avviene la costruzione sociale del maschile e del femminile all'interno della famiglia. Si osserva quindi quali sono i valori, gli insegnamenti e i saperi pratici messi in gioco all'interno del nucleo familiare, se sono condivisi e in che misura vengono fatti propri dai figli. L'attenzione rivolta al processo di socializzazione permette di verificare se i modelli di femminilità e maschilità emergenti sono all'insegna della modernità e del cambiamento o se mantengono invece aspetti di tradizionalismo.
Diventare donne, diventare uomini. Meccanismi di socializzazione familiare tra modernità e tradizione
BAINOTTI, LUCIA
2015/2016
Abstract
La nostra società è stata investita da istanze di modernizzazione che hanno comportato una profonda ridefinizione della famiglia e delle relazioni all'interno di essa, nonché un generale ripensamento delle carriere e dei ruoli femminili e maschili. In questo contesto si cerca di indagare come avviene la costruzione sociale del maschile e del femminile all'interno della famiglia. Si osserva quindi quali sono i valori, gli insegnamenti e i saperi pratici messi in gioco all'interno del nucleo familiare, se sono condivisi e in che misura vengono fatti propri dai figli. L'attenzione rivolta al processo di socializzazione permette di verificare se i modelli di femminilità e maschilità emergenti sono all'insegna della modernità e del cambiamento o se mantengono invece aspetti di tradizionalismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735192_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25200