¿Insieme di tessuti, filati, accessori e capi di abbigliamento per presentare una collezione di moda¿ ¿Raccolta ordinata di campioni di una merce da mostrare ai compratori¿ Sono queste le classiche definizioni atte a spiegare il significato del termine campionario. Questo elaborato offre uno spunto di discussione in merito allo strumento del campionario nelle imprese d'abbigliamento, sia come strumento contabile che come strumento pratico per la realizzazione dei capi, che definiscono quale sia il core business di un'impresa del settore. Basti pensare ai due elementi cardine che lo compongono: la creatività degli stilisti e il primo prototipo che viene presentato e promosso all'esterno. Si parla quindi di incontro fra moda e industria, dunque, fra chi crea e chi acquista ciò che serve per creare. Si intende inquadrare questo argomento secondo due diversi aspetti: il primo indagherà il lato più tecnico, mirato a presentare le caratteristiche intrinseche del campionario, spiegandone le diverse fasi e le modalità secondo la quale vengono contabilizzati i costi sostenuti per la sua realizzazione; il secondo si focalizzerà sul cambiamento nel tempo del sistema moda e quindi l'industrializzazione della stessa, con conseguente modifica degli strumenti, tra questi il campionario stesso.
Il campionario nelle analisi aziendali: Caso Manila Grace
GERRATANA, ELEONORA
2015/2016
Abstract
¿Insieme di tessuti, filati, accessori e capi di abbigliamento per presentare una collezione di moda¿ ¿Raccolta ordinata di campioni di una merce da mostrare ai compratori¿ Sono queste le classiche definizioni atte a spiegare il significato del termine campionario. Questo elaborato offre uno spunto di discussione in merito allo strumento del campionario nelle imprese d'abbigliamento, sia come strumento contabile che come strumento pratico per la realizzazione dei capi, che definiscono quale sia il core business di un'impresa del settore. Basti pensare ai due elementi cardine che lo compongono: la creatività degli stilisti e il primo prototipo che viene presentato e promosso all'esterno. Si parla quindi di incontro fra moda e industria, dunque, fra chi crea e chi acquista ciò che serve per creare. Si intende inquadrare questo argomento secondo due diversi aspetti: il primo indagherà il lato più tecnico, mirato a presentare le caratteristiche intrinseche del campionario, spiegandone le diverse fasi e le modalità secondo la quale vengono contabilizzati i costi sostenuti per la sua realizzazione; il secondo si focalizzerà sul cambiamento nel tempo del sistema moda e quindi l'industrializzazione della stessa, con conseguente modifica degli strumenti, tra questi il campionario stesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782208_mat782208.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25181