La tesi parla della nascita e lo sviluppo delle cooperative sociali, e successivamente il loro riconoscimento come Onlus di diritto. Nel primo capitolo, si parla delle cooperative sociali, e della Legge n. 381 del 1991 che disciplina questa tipologia di cooperative, spiegando di cosa si occupano, e le loro due tipologie,A e B,successivamente si parla della loro costituzione, dei soci e degli organi sociali. Nel secondo capitolo,si parla del quadro normativo e fiscale delle cooperative sociali, del bilancio e delle agevolazioni di cui esse godono. Nel terzo capitolo affrontiamo il discorso delle Onlus,spiegando perchè le cooperative sociali vengono considerate delle Onlus di diritto.

COOPERATIVE SOCIALI: ONLUS DI DIRITTO?

TARANTINO, ANNA FELICITA
2015/2016

Abstract

La tesi parla della nascita e lo sviluppo delle cooperative sociali, e successivamente il loro riconoscimento come Onlus di diritto. Nel primo capitolo, si parla delle cooperative sociali, e della Legge n. 381 del 1991 che disciplina questa tipologia di cooperative, spiegando di cosa si occupano, e le loro due tipologie,A e B,successivamente si parla della loro costituzione, dei soci e degli organi sociali. Nel secondo capitolo,si parla del quadro normativo e fiscale delle cooperative sociali, del bilancio e delle agevolazioni di cui esse godono. Nel terzo capitolo affrontiamo il discorso delle Onlus,spiegando perchè le cooperative sociali vengono considerate delle Onlus di diritto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771305_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 683.06 kB
Formato Adobe PDF
683.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25164