Secondo la dottrina del karman, per ottenere grandi meriti e poter avere una rinascita positiva è necessario adottare comportamenti virtuosi; primo tra tutti l'essere generosi verso gli altri e non aspettarsi nulla in cambio. Il Buddha insegnava ai suoi discepoli come vincere la sofferenza e arrivare alla liberazione dai mali che affliggono l'uomo: rinunciare a tutto, praticare il non attaccamento alle cose del mondo è il primo passo per questo cammino spirituale e condizione per arrivare al superamento della condizione di intrinseca sofferenza dell'essere umano.
Il dono e la generosità nel buddhismo
OROBELLO, CRISTINA
2015/2016
Abstract
Secondo la dottrina del karman, per ottenere grandi meriti e poter avere una rinascita positiva è necessario adottare comportamenti virtuosi; primo tra tutti l'essere generosi verso gli altri e non aspettarsi nulla in cambio. Il Buddha insegnava ai suoi discepoli come vincere la sofferenza e arrivare alla liberazione dai mali che affliggono l'uomo: rinunciare a tutto, praticare il non attaccamento alle cose del mondo è il primo passo per questo cammino spirituale e condizione per arrivare al superamento della condizione di intrinseca sofferenza dell'essere umano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320687_tesifinaleorobellocristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25160