IN.AL.PI. S.p.A. 14 settembre 1966: un camioncino, ottocento metri quadrati di coperto. 2009, 43 anni dopo: 34.840 mq di superficie con 15.000 mq coperti, destinati a diventare entro la fine dell'anno 18.000, con la messa in funzione della torre di concentrazione e polverizzazione latte. Impresa di piccole dimensioni all'inizio dell'attività, IN.AL.PI. nel corso degli anni si è sviluppata crescendo professionalmente e tecnologicamente, fino ad essere oggi una azienda di tutto rispetto nel proprio settore. Dalla piccola Moretta (CN), l'azienda è entrata in Europa e nel mondo, soprattutto grazie alla massima attenzione data alle materie prime. I principali paesi europei con i quali IN.AL.PI. lavora sono la Spagna, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, Malta e la Grecia; per quanto concerne i paesi extraeuropei, l'azienda ha rapporti con Libia, Marocco, Libano, Bahrain e Corea. La caratteristica principale della IN.AL.PI. è la dinamicità nell'organizzazione e nelle decisioni: elementi indispensabili per favorire il continuo progresso e il costante aggiornamento dell'azienda. La politica dell'azienda è di consegnare sempre ai clienti articoli di prima qualità, per la migliore tutela del consumatore finale, nel rispetto assoluto della sicurezza alimentare garantita da una filiera completamente controllata. Il laboratorio di controllo qualità ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 ¿ Ed.2000, mentre l'Azienda ha ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001 ¿ Ed.2000, ISO 22000, BRC, IFS. "Non pretendiamo che le cose cambino, se facciamo sempre le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perchè la crisi porta progresso¿..La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza... Invece, lavoriamo duro. L'unica crisi minacciosa, è la tragedia di non voler lottare per superarla". (Einstein 1879-1955) INALPI ha fatto propria questa filosofia in un momento di crisi del credito su scala mondiale e di forte rallentamento dell'economia, ampliando le proprie installazioni, creando nuovi posti di lavoro, programmando investimenti importanti quali la costruzione dell'impianto di polverizzazione del latte, unico in Italia.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA IN.AL.PI. S.p.a.: un'azienda proiettata verso il futuro
PORRETTA, SIMONE
2015/2016
Abstract
IN.AL.PI. S.p.A. 14 settembre 1966: un camioncino, ottocento metri quadrati di coperto. 2009, 43 anni dopo: 34.840 mq di superficie con 15.000 mq coperti, destinati a diventare entro la fine dell'anno 18.000, con la messa in funzione della torre di concentrazione e polverizzazione latte. Impresa di piccole dimensioni all'inizio dell'attività, IN.AL.PI. nel corso degli anni si è sviluppata crescendo professionalmente e tecnologicamente, fino ad essere oggi una azienda di tutto rispetto nel proprio settore. Dalla piccola Moretta (CN), l'azienda è entrata in Europa e nel mondo, soprattutto grazie alla massima attenzione data alle materie prime. I principali paesi europei con i quali IN.AL.PI. lavora sono la Spagna, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, Malta e la Grecia; per quanto concerne i paesi extraeuropei, l'azienda ha rapporti con Libia, Marocco, Libano, Bahrain e Corea. La caratteristica principale della IN.AL.PI. è la dinamicità nell'organizzazione e nelle decisioni: elementi indispensabili per favorire il continuo progresso e il costante aggiornamento dell'azienda. La politica dell'azienda è di consegnare sempre ai clienti articoli di prima qualità, per la migliore tutela del consumatore finale, nel rispetto assoluto della sicurezza alimentare garantita da una filiera completamente controllata. Il laboratorio di controllo qualità ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 ¿ Ed.2000, mentre l'Azienda ha ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001 ¿ Ed.2000, ISO 22000, BRC, IFS. "Non pretendiamo che le cose cambino, se facciamo sempre le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perchè la crisi porta progresso¿..La vera crisi, è la crisi dell'incompetenza... Invece, lavoriamo duro. L'unica crisi minacciosa, è la tragedia di non voler lottare per superarla". (Einstein 1879-1955) INALPI ha fatto propria questa filosofia in un momento di crisi del credito su scala mondiale e di forte rallentamento dell'economia, ampliando le proprie installazioni, creando nuovi posti di lavoro, programmando investimenti importanti quali la costruzione dell'impianto di polverizzazione del latte, unico in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781658_relazionedilaureatriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
316.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25148