Nell'ambito dei rapporti che intercorrono tra la Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (Consob) e gli investitori, un tema di sicuro interesse (nonchè argomento principale della trattazione) è rappresentato dalla possibilità di individuare un'azione risarcitoria esperibile dagli investitori che abbiano subito un danno che avrebbe potuto essere evitato ove la Consob avesse tempestivamente ed efficacemente svolto la sua attività di vigilanza. Tale problematica è stata affrontata e risolta applicando i principi propri della responsabilità extracontrattuale. L'individuazione dei confini della responsabilità della Consob rappresenta un tema in continuo divenire e, a tal proposito, appare necessario individuare un punto di equilibrio tra le esigenze di tutela degli investitori e quelle dell'Autorità di vigilanza. Se le posizioni di assoluta chiusura professate dalla giurisprudenza più risalente potevano determinare una carenza di tutela per investitori e risparmiatori, non sembra potersi escludere che un eccesso di tutela potrebbe determinare effetti negativi sul funzionamento dei mercati.
La responsabilità civile della Consob
ARRO', ANDREA
2011/2012
Abstract
Nell'ambito dei rapporti che intercorrono tra la Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (Consob) e gli investitori, un tema di sicuro interesse (nonchè argomento principale della trattazione) è rappresentato dalla possibilità di individuare un'azione risarcitoria esperibile dagli investitori che abbiano subito un danno che avrebbe potuto essere evitato ove la Consob avesse tempestivamente ed efficacemente svolto la sua attività di vigilanza. Tale problematica è stata affrontata e risolta applicando i principi propri della responsabilità extracontrattuale. L'individuazione dei confini della responsabilità della Consob rappresenta un tema in continuo divenire e, a tal proposito, appare necessario individuare un punto di equilibrio tra le esigenze di tutela degli investitori e quelle dell'Autorità di vigilanza. Se le posizioni di assoluta chiusura professate dalla giurisprudenza più risalente potevano determinare una carenza di tutela per investitori e risparmiatori, non sembra potersi escludere che un eccesso di tutela potrebbe determinare effetti negativi sul funzionamento dei mercati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
155059_tesi_laurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
232.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25118