Il seguente lavoro di tesi è stato realizzato al fine di studiare e perfezionare la metodica di misurazione del 226 Radio in matrici semplici (acqua di rete) e in matrici biologiche (urine umane). Il lavoro é stato organizzato puntando alla realizzazione di due obiettivi distinti ma correlati: 1. Determinazione di 226Ra in una matrice semplice (acqua di rete) mediante il metodo di misurazione finale in scintillazione liquida, al fine di confrontare i risultati ottenuti con i diversi metodi di preparazione dei campioni e con quello attualmente in utilizzo, per poterlo eventualmente applicare come metodo di routine anche nella determinazione di campioni chimicamente più complessi (urina umana). 2. Applicazione e valutazione ex novo di un metodo in fase sperimentale per la determinazione di 226Ra nelle matrici biologiche (urine) al fine di poterlo convalidare. L'esposizione di questo lavoro di tesi si articola in tre parti: - la prima parte è dedicata alla descrizione della radioattività nel suo complesso, dalla scoperta, alle leggi che la regolamentano, alle problematiche ambientali che essa può causare e alla sua presenza nelle acque naturali, alla pericolosità e prevenzione per la salute umana; - la seconda parte si occupa della descrizione dei metodi di determinazione applicati per il Radio nelle acque e nelle urine, del principio della determinazione di radionuclidi tramite scintillazione liquida, degli strumenti utilizzati e delle problematiche riscontrate nel corso del lavoro; - la terza ed ultima parte riporta le misure sperimentali di determinazione di 226Ra in matrici acquose e biologiche e le rispettive considerazioni. La conclusione segnala gli aspetti positivi e negativi nell'applicazione di questi nuovi metodi in base al tipo di matrici analizzate e i possibili miglioramenti futuri che verranno presi in considerazione al termine del seguente lavoro. Il lavoro è stato effettuato presso l'ENEA (Ente per le nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) nei laboratori di radioprotezione di Saluggia (VC) durante l'anno 2011
Determinazione di Radio-226 in matrici acquose ed organiche
POZZATO, FEDERICO
2011/2012
Abstract
Il seguente lavoro di tesi è stato realizzato al fine di studiare e perfezionare la metodica di misurazione del 226 Radio in matrici semplici (acqua di rete) e in matrici biologiche (urine umane). Il lavoro é stato organizzato puntando alla realizzazione di due obiettivi distinti ma correlati: 1. Determinazione di 226Ra in una matrice semplice (acqua di rete) mediante il metodo di misurazione finale in scintillazione liquida, al fine di confrontare i risultati ottenuti con i diversi metodi di preparazione dei campioni e con quello attualmente in utilizzo, per poterlo eventualmente applicare come metodo di routine anche nella determinazione di campioni chimicamente più complessi (urina umana). 2. Applicazione e valutazione ex novo di un metodo in fase sperimentale per la determinazione di 226Ra nelle matrici biologiche (urine) al fine di poterlo convalidare. L'esposizione di questo lavoro di tesi si articola in tre parti: - la prima parte è dedicata alla descrizione della radioattività nel suo complesso, dalla scoperta, alle leggi che la regolamentano, alle problematiche ambientali che essa può causare e alla sua presenza nelle acque naturali, alla pericolosità e prevenzione per la salute umana; - la seconda parte si occupa della descrizione dei metodi di determinazione applicati per il Radio nelle acque e nelle urine, del principio della determinazione di radionuclidi tramite scintillazione liquida, degli strumenti utilizzati e delle problematiche riscontrate nel corso del lavoro; - la terza ed ultima parte riporta le misure sperimentali di determinazione di 226Ra in matrici acquose e biologiche e le rispettive considerazioni. La conclusione segnala gli aspetti positivi e negativi nell'applicazione di questi nuovi metodi in base al tipo di matrici analizzate e i possibili miglioramenti futuri che verranno presi in considerazione al termine del seguente lavoro. Il lavoro è stato effettuato presso l'ENEA (Ente per le nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente) nei laboratori di radioprotezione di Saluggia (VC) durante l'anno 2011File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
221099_tesifedericopozzato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25097