Il presente lavoro cerca di fornire un quadro generale su uno degli aspetti più controversi, enigmatici ma allo stesso tempo interessanti e innovativi sulla riforma del diritto societario del 2004. Aspetti su cui ancora oggi la dottrina dibatte e per i quali non esiste ancora una giurisprudenza ampia. Il tema più generale è quello dell'organizzazione delle imprese, della necessità di creare assetti e regole che siano in grado di procedimentalizzare la gestione per ottenere risultati di efficienza ed efficacia. Questi concetti, nati e studiati in seno alle scienze economico-aziendali, nel 2004 trovano un riconoscimento formale all'interno dell'ordinamento societario. Il punto di partenza è quindi l'articolo 2381 del codice civile, il quale introduce il concetto di ¿assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati¿ di cui si deve dotare una società.
Assetti organizzativi adeguati e D.Lgs. 231/2001
MERIANO, MARCO
2011/2012
Abstract
Il presente lavoro cerca di fornire un quadro generale su uno degli aspetti più controversi, enigmatici ma allo stesso tempo interessanti e innovativi sulla riforma del diritto societario del 2004. Aspetti su cui ancora oggi la dottrina dibatte e per i quali non esiste ancora una giurisprudenza ampia. Il tema più generale è quello dell'organizzazione delle imprese, della necessità di creare assetti e regole che siano in grado di procedimentalizzare la gestione per ottenere risultati di efficienza ed efficacia. Questi concetti, nati e studiati in seno alle scienze economico-aziendali, nel 2004 trovano un riconoscimento formale all'interno dell'ordinamento societario. Il punto di partenza è quindi l'articolo 2381 del codice civile, il quale introduce il concetto di ¿assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati¿ di cui si deve dotare una società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324238_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25096