Le industrie farmaceutiche stanno attraversando un momento di grandi cambiamenti e di maggiori difficoltà, legate sia alla situazione macroeconomica che a situazioni specifiche del settore. In questo lavoro di tesi si è cercato di delineare l'intero processo del controllo di gestione, partendo dalla pianificazione strategica, la fonte principale senza la quale non potrebbe esistere il controllo di gestione vero e proprio, analizzando i suoi processi interni fino alla stesura del budget. Particolare attenzione è stata posta all'analisi del marcato farmaceutico con i suoi vincoli, principalmente di tipo autorizzativi, che ne limitano in modo consistente l'autonomia dei singoli operatori. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di evidenziare come il controllo di gestione sia molto importante in tutte le realtà industriali e non, in particolar modo nell'industria farmaceutica.
IL CONTROLLO DI GESTIONE: UNO STRUMENTO INDISPENSABILE NELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA
RAVETTO, ALBERTO
2011/2012
Abstract
Le industrie farmaceutiche stanno attraversando un momento di grandi cambiamenti e di maggiori difficoltà, legate sia alla situazione macroeconomica che a situazioni specifiche del settore. In questo lavoro di tesi si è cercato di delineare l'intero processo del controllo di gestione, partendo dalla pianificazione strategica, la fonte principale senza la quale non potrebbe esistere il controllo di gestione vero e proprio, analizzando i suoi processi interni fino alla stesura del budget. Particolare attenzione è stata posta all'analisi del marcato farmaceutico con i suoi vincoli, principalmente di tipo autorizzativi, che ne limitano in modo consistente l'autonomia dei singoli operatori. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di evidenziare come il controllo di gestione sia molto importante in tutte le realtà industriali e non, in particolar modo nell'industria farmaceutica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
245354_tesiravettoalberto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
235.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
235.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25077