In questo elaborato ho cercato di mettere in luce quanto sia importante per L'Italia il commercio con la Cina, sia dal lato delle esportazioni che delle importazioni. Ho scelto come periodo di riferimento il decennio 2000-2010. Sono partito dai dati relativi al commercio del nostro paese con i principali paesi extra Unione Europea e successivamente ho studiato nel dettaglio i valori dell'interscambio commerciale con la Cina attraverso un'analisi settoriale. Ho individuato in quali ambiti la Cina e l'Italia godessero di un vantaggio comparato, cercando di individuarne le possibili cause e soprattutto cercando di capire se si trattasse di un settore labour o capital intensive. Molto importante è stato anche il mio tentativo di descrivere le evoluzioni dei diversi settori e il loro peso percentuale sul totale delle esportazioni/importazioni. Infine in appendice ho inserito dei grafici che potessero riassumere graficamente i principali settori di importazione ed esportazione italiane dalla e verso la Cina con i relativi valori assoluti nel corso del decennio e una rappresentazione dei più importanti saldi commerciali, descritti in maniera completa nel testo.

L'interscambio commerciale Italia-Cina dal 2000 al 2010

GIURLEO, STEFANO
2011/2012

Abstract

In questo elaborato ho cercato di mettere in luce quanto sia importante per L'Italia il commercio con la Cina, sia dal lato delle esportazioni che delle importazioni. Ho scelto come periodo di riferimento il decennio 2000-2010. Sono partito dai dati relativi al commercio del nostro paese con i principali paesi extra Unione Europea e successivamente ho studiato nel dettaglio i valori dell'interscambio commerciale con la Cina attraverso un'analisi settoriale. Ho individuato in quali ambiti la Cina e l'Italia godessero di un vantaggio comparato, cercando di individuarne le possibili cause e soprattutto cercando di capire se si trattasse di un settore labour o capital intensive. Molto importante è stato anche il mio tentativo di descrivere le evoluzioni dei diversi settori e il loro peso percentuale sul totale delle esportazioni/importazioni. Infine in appendice ho inserito dei grafici che potessero riassumere graficamente i principali settori di importazione ed esportazione italiane dalla e verso la Cina con i relativi valori assoluti nel corso del decennio e una rappresentazione dei più importanti saldi commerciali, descritti in maniera completa nel testo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722551_tesiperlaureadiprimolivellodistefanogiurleo(versionefinale).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 694.41 kB
Formato Adobe PDF
694.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/25071