Introduction/Objective: analgesia in out-of-hospital has always been neglected, new laws and the introduction of new tools for pain management, have made analgesia an integrant part of prehospital care. The aim of this study is to asses the effectiveness of pain relief treatments, suggested by the therapeutic scheme developed by doctors of prehospital medical care unit in Cuneo. Methods: a pilot phase of a prospective study was made, through consultation of new 118 medical records introduced from May to July 2012. Variables have been identified to calculate frequency, medium and statistical significance of results through t test for categorical variables and chi-square for continuous variables. Results: Two hundred forty five subjects were selected, from wich were selected a sample of 109 subjects evaluated NRS pain score. The mainly disease is trauma (27% of diagnoses). 67 analgesic treatments were administrated (61% of subjects with NRS≥4) of which 26 effective results(39% of treatments administrated, p<0.0001). Ketorolac (medium dose 32 mg) was the most used drug(45% of treatments administrated) with efficacy in 75% cases. Thirty-one subjects (46% of treated) were revaluated with a NRS medium reduction of 4 point. Conclusions: Just over half of the sample was treated and of these less than half have had benefit from treatment. The subject revaluation, after treatment, is not yet an established practice. It would be appropriate to continue the study with a larger sample size, by calculating the study's power for the statistical significance of results.
Introduzione/obiettivo:La gestione del dolore in ambito preospedaliero è spesso stato un aspetto trascurato, nuove disposizioni legislative e l'introduzione di nuovi strumenti per la gestione del dolore, hanno reso l'analgesia parte integrante dell'assistenza alla persona anche nell'emergenza territoriale. L'obiettivo di questo studio è accertare l'adesione e l'efficacia dei trattamenti analgesici proposti dallo schema terapeutico per la gestione del dolore, elaborato dalla Centrale Operativa 118 della Provincia di Cuneo. Metodi: E' stata condotta la fase pilota di uno studio prospettico, attraverso la consultazione delle nuove schede cliniche del 118 da maggio a luglio 2012. Sono state individuate le variabili da elaborare ai fini del calcolo della frequenza, medie e della significatività statistica dei risultati attraverso il t test per le variabili continue e il chi quadro per le variabili categoriche. Risultati: La popolazione selezionata era di 245 soggetti, da cui è stato estrapolato un campione di 109 soggetti valutati per il dolore con scala NRS. La patologia prevalente è il trauma (27% delle diagnosi). L'intensità del dolore media era 6 (ds=2.67). I trattamenti analgesici somministrati sono stati 67 (61% dei soggetti con NRS≥4) di cui 26 risultati efficaci (39%dei trattamenti somministrati; p<0.0001 ). Il Ketorolac (dose media 32 mg) risulta il trattamento analgesico più somministrato (45% dei trattamenti somministrati) con un'efficacia nel 75% dei casi. Trentuno soggetti (46% dei trattati) sono stati rivalutati con una riduzione del punteggio NRS media di 4 punti Conclusioni: Poco più dei della metà del campione è stato trattato e di questi meno della metà hanno avuto beneficio dal trattamento. La percentuale di oppioidi utilizzati nello studio e di 42% dei trattamenti somministrati, rispetto alla letteratura che presenta un dato medio di 66% dei trattamenti utilizzati. La rivalutazione del soggetto, dopo il trattamento, non è ancora una prassi consolidata. Sarebbe opportuno proseguire lo studio con una numerosità campionaria maggiore, attraverso il calcolo della potenza dello studio ai fini della significatività statistica dei risultati.
Studio prospettico sul trattamento analgesico nell'emergenza extraospedaliera: quali risultati?
FORNERO, STEFANO
2011/2012
Abstract
Introduzione/obiettivo:La gestione del dolore in ambito preospedaliero è spesso stato un aspetto trascurato, nuove disposizioni legislative e l'introduzione di nuovi strumenti per la gestione del dolore, hanno reso l'analgesia parte integrante dell'assistenza alla persona anche nell'emergenza territoriale. L'obiettivo di questo studio è accertare l'adesione e l'efficacia dei trattamenti analgesici proposti dallo schema terapeutico per la gestione del dolore, elaborato dalla Centrale Operativa 118 della Provincia di Cuneo. Metodi: E' stata condotta la fase pilota di uno studio prospettico, attraverso la consultazione delle nuove schede cliniche del 118 da maggio a luglio 2012. Sono state individuate le variabili da elaborare ai fini del calcolo della frequenza, medie e della significatività statistica dei risultati attraverso il t test per le variabili continue e il chi quadro per le variabili categoriche. Risultati: La popolazione selezionata era di 245 soggetti, da cui è stato estrapolato un campione di 109 soggetti valutati per il dolore con scala NRS. La patologia prevalente è il trauma (27% delle diagnosi). L'intensità del dolore media era 6 (ds=2.67). I trattamenti analgesici somministrati sono stati 67 (61% dei soggetti con NRS≥4) di cui 26 risultati efficaci (39%dei trattamenti somministrati; p<0.0001 ). Il Ketorolac (dose media 32 mg) risulta il trattamento analgesico più somministrato (45% dei trattamenti somministrati) con un'efficacia nel 75% dei casi. Trentuno soggetti (46% dei trattati) sono stati rivalutati con una riduzione del punteggio NRS media di 4 punti Conclusioni: Poco più dei della metà del campione è stato trattato e di questi meno della metà hanno avuto beneficio dal trattamento. La percentuale di oppioidi utilizzati nello studio e di 42% dei trattamenti somministrati, rispetto alla letteratura che presenta un dato medio di 66% dei trattamenti utilizzati. La rivalutazione del soggetto, dopo il trattamento, non è ancora una prassi consolidata. Sarebbe opportuno proseguire lo studio con una numerosità campionaria maggiore, attraverso il calcolo della potenza dello studio ai fini della significatività statistica dei risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
725193_tesidef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25056