This work discusses the search for methods and technologies to favour accessibility to scientific studies by visually impaired university students. One of the aims of the study is the analysis of the issues addressed by mathematics education research concerning the teaching of the discipline to visually impaired students at school, and the investigation of the possibility to extend and deep these issues for university education. Initially, I provide the definitions of visual impairment and introduce some of the devices currently used by visually impaired people, who choose scientific studies. Then, I present a brief discussion on blind mathematicians, who have achieved remarkable results in these studies, and describe some aspects highlighted through interviews carried out with blind, partially sighted students and former students, in relation to their mathematical studies at the university. Specific activities are investigated, in particular some that treat topics difficult for visually impaired people, focusing on the use of gestures and on the role of visualization. This thesis then centres on the access to graphical representations of two-variable functions. In light of this, surfaces and other 3D mathematical objects have been produced using 3D printers. The effectiveness of such products has been tested with two visually impaired students, one attending the Economy faculty and the other one attending the Ingeneering faculty.
Questo lavoro tratta la ricerca di metodi e tecnologie per favorire l'accessibilità a studi scientifici da parte di studenti universitari con disabilità visiva. Uno degli obiettivi dello studio è di analizzare quali questioni sono state affrontate nella ricerca in didattica della matematica sull'insegnamento della disciplina con studenti non vedenti e ipovedenti nel contesto scolastico e investigare la possibilità di ampliare e approfondire tali questioni per la didattica universitaria. Inizialmente sono fornite le definizioni di disabilità visiva e sono introdotti alcuni dei supporti attualmente utilizzati da disabili visivi che scelgano studi scientifici. A seguire, è presentato un breve excursus su matematici non vedenti che hanno ottenuto notevoli risultati in questi studi e sono descritti alcuni aspetti messi in luce mediante interviste effettuate a studenti ed ex studenti ipovedenti e non vedenti in relazione ai loro studi matematici all'università. Sono prese in esame in particolare specifiche attività che trattano argomenti di difficile comprensione per tali persone, ponendo l'attenzione sull'utilizzo dei gesti e sul ruolo della visualizzazione. Il lavoro di tesi si concentra poi sull'accesso alle rappresentazioni grafiche di funzioni a due variabili. In quest'ottica, sono stati prodotti mediante stampanti 3D superfici e altri oggetti matematici tridimensionali. L'efficacia di tali prodotti è oggetto di sperimentazione con due studenti ipovedenti, una frequentante il corso laurea in Economia e l'altro frequentante la facoltà di Ingegneria.
Tecnologie e metodologie per l'accessibilità a studi scientifici da parte di disabili visivi
BECCARIA, SABRINA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro tratta la ricerca di metodi e tecnologie per favorire l'accessibilità a studi scientifici da parte di studenti universitari con disabilità visiva. Uno degli obiettivi dello studio è di analizzare quali questioni sono state affrontate nella ricerca in didattica della matematica sull'insegnamento della disciplina con studenti non vedenti e ipovedenti nel contesto scolastico e investigare la possibilità di ampliare e approfondire tali questioni per la didattica universitaria. Inizialmente sono fornite le definizioni di disabilità visiva e sono introdotti alcuni dei supporti attualmente utilizzati da disabili visivi che scelgano studi scientifici. A seguire, è presentato un breve excursus su matematici non vedenti che hanno ottenuto notevoli risultati in questi studi e sono descritti alcuni aspetti messi in luce mediante interviste effettuate a studenti ed ex studenti ipovedenti e non vedenti in relazione ai loro studi matematici all'università. Sono prese in esame in particolare specifiche attività che trattano argomenti di difficile comprensione per tali persone, ponendo l'attenzione sull'utilizzo dei gesti e sul ruolo della visualizzazione. Il lavoro di tesi si concentra poi sull'accesso alle rappresentazioni grafiche di funzioni a due variabili. In quest'ottica, sono stati prodotti mediante stampanti 3D superfici e altri oggetti matematici tridimensionali. L'efficacia di tali prodotti è oggetto di sperimentazione con due studenti ipovedenti, una frequentante il corso laurea in Economia e l'altro frequentante la facoltà di Ingegneria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716138_tesibeccariasabrina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/25010