Mosaico Danza operates one of the three most important festivals of contemporary dance in Turin along with reviews of TorinoDanza and Palcoscenico Danza. Interplay is the festival of the young original dance, thus promoter of this new generational band, which is the voice of new languages, new aesthetic. Interplay is a festival of young people and for young people. Mosaico Danza was the spokesman of a new culture of contemporary dance, it follows the generational wave, listening to the needs and demands of today's youth. Mosaico Danza but must do everyday to terms with reality. An Italian really tricky and sometimes a bit 'immature or just investing to art. There is therefore a description of the reality as it was before the present day, what was the active ferment as early as the eighties, the desire to change, to make the breakthrough, in that Italy which has always been less advanced than in other countries. It is also paid attention to the Italian law about the live show, how much effort has had to do before that contemporary dance is taken into account. Attention is placed on elements that distinguish, almost regularly, the contemporary performances. It shows the historical association and an analysis of the Interplay 2015 season All supported by personal interviews with the artistic director and other prominent figures in the culture of contemporary dance. Then it ends the speech with a hope that once again things Italian can change for the better. And that contemporary dance, like all other arts, can receive due attention, thanks to the support and creating greater dance culture. The hope that I report is to improve the conditions that characterize the Italian dance system. A progress on many fronts and at all levels, from education to training and working of all the companies in the field of dance. An improvement that can only be implemented if there is a will, to question constantly and to get involved, sometimes even risking the mistake. A move towards the best and not a regress to the worst. For this reason I believe the missing Interplay, and I think especially that every piece of the puzzle, which we still can not see completed, you are assembling.
Mosaico Danza gestisce una delle tre rassegne più importati di danza contemporanea a Torino insieme alle rassegne di TorinoDanza e Palcoscenico Danza. Interplay è il festival della giovane danza d'autore, promotore dunque di quella fascia generazionale nuova, che è portavoce di nuovi linguaggi, di nuove estetiche. Interplay è un festival dei giovani e per i giovani. Mosaico Danza è stato il portavoce di una nuova cultura della danza contemporanea, esso segue l'onda generazionale, ascoltando i bisogni e le richieste dei giovani d'oggi. Mosaico danza però deve fare tutti i giorni i conti con la realtà. Una realtà italiana ostica e talvolta un po' immatura o poco investitrice nei confronti dell'arte. Vi è perciò una descrizione su com'era la realtà prima dei giorni nostri, di quale era il fermento attivo già a partire dagli anni Ottanta, la voglia di cambiare, di fare la svolta, in quella Italia che è sempre stata meno all'avanguardia rispetto agli altri Paesi. Viene posta inoltre l'attenzione sulla legge italiana in merito allo spettacolo dal vivo, a quanta fatica si è dovuta fare prima che la danza contemporanea venisse presa in considerazione. Viene posta l'attenzione sugli elementi che contraddistinguono, quasi regolarmente, le performance contemporanee. Viene mostrato lo storico dell'associazione e un'analisi della stagione Interplay 2015. Il tutto sorretto dalle personali interviste fatte alla direttrice artistica e ad altre figure di rilievo nella cultura della danza contemporanea. Si conclude poi il discorso, con una speranza che ancora una volta le cose in Italia possano cambiare, in meglio. E che la danza contemporanea, al pari di tutte le altre arti, possa ricevere la dovuta attenzione, grazie anche al sostegno e alla creazione di una maggiore cultura di danza. La speranza che riporto è quella di un miglioramento delle condizioni che caratterizzano il sistema danza italiano. Un progredire su più fronti e a tutti i livelli, dall'istruzione alla formazione, alla collaborazione di tutte le realtà che si occupano di danza. Un miglioramento che si può attuare solo se c'è la volontà, di mettersi in discussione continuamente e di mettersi in gioco, rischiando a volte anche l'errore. Un progredire verso il meglio e non un regredire verso il peggio. Per questo motivo credo nella missing di Interplay, e credo soprattutto che ogni tassello del mosaico, che ancora non possiamo vedere ultimato, si stia assemblando.
Mosaico in movimento. Itinerari della danza contemporanea nel festival Interplay.
TACCORI, SARAH
2015/2016
Abstract
Mosaico Danza gestisce una delle tre rassegne più importati di danza contemporanea a Torino insieme alle rassegne di TorinoDanza e Palcoscenico Danza. Interplay è il festival della giovane danza d'autore, promotore dunque di quella fascia generazionale nuova, che è portavoce di nuovi linguaggi, di nuove estetiche. Interplay è un festival dei giovani e per i giovani. Mosaico Danza è stato il portavoce di una nuova cultura della danza contemporanea, esso segue l'onda generazionale, ascoltando i bisogni e le richieste dei giovani d'oggi. Mosaico danza però deve fare tutti i giorni i conti con la realtà. Una realtà italiana ostica e talvolta un po' immatura o poco investitrice nei confronti dell'arte. Vi è perciò una descrizione su com'era la realtà prima dei giorni nostri, di quale era il fermento attivo già a partire dagli anni Ottanta, la voglia di cambiare, di fare la svolta, in quella Italia che è sempre stata meno all'avanguardia rispetto agli altri Paesi. Viene posta inoltre l'attenzione sulla legge italiana in merito allo spettacolo dal vivo, a quanta fatica si è dovuta fare prima che la danza contemporanea venisse presa in considerazione. Viene posta l'attenzione sugli elementi che contraddistinguono, quasi regolarmente, le performance contemporanee. Viene mostrato lo storico dell'associazione e un'analisi della stagione Interplay 2015. Il tutto sorretto dalle personali interviste fatte alla direttrice artistica e ad altre figure di rilievo nella cultura della danza contemporanea. Si conclude poi il discorso, con una speranza che ancora una volta le cose in Italia possano cambiare, in meglio. E che la danza contemporanea, al pari di tutte le altre arti, possa ricevere la dovuta attenzione, grazie anche al sostegno e alla creazione di una maggiore cultura di danza. La speranza che riporto è quella di un miglioramento delle condizioni che caratterizzano il sistema danza italiano. Un progredire su più fronti e a tutti i livelli, dall'istruzione alla formazione, alla collaborazione di tutte le realtà che si occupano di danza. Un miglioramento che si può attuare solo se c'è la volontà, di mettersi in discussione continuamente e di mettersi in gioco, rischiando a volte anche l'errore. Un progredire verso il meglio e non un regredire verso il peggio. Per questo motivo credo nella missing di Interplay, e credo soprattutto che ogni tassello del mosaico, che ancora non possiamo vedere ultimato, si stia assemblando.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751567_tesiinterplaytaccorisarah751567.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24963