L'oggetto di questa dissertazione è l'arteterapia, intesa come risorsa nel contesto socio-educativo. Nella prima parte della tesi viene fornita una lettura sociologica della relazione come parte fondamentale e imprenscindibile dell'interazione sociale, la stessa che intercorre nell'arte terapia. Si forniscono al lettore nel secondo capitolo alcuni cenni storici, attraverso la descrizione del significato delle immagini simboliche nel corso del tempo, la ricostruzione del rapporto tra arte e psichiatria, e infine il riconoscimento della valenza terapeutica dell'immagine nell'esempio dei surrealisti. In seguito, nel capitolo terzo, si descrivono le possibili applicazioni dell'arte terapia in ambiente scolastico e infantile. Nel penultimo capitolo, il quarto, viene valutato e descritto il potenziale delle terapie artistiche nell'ambito della disabilità, affrontando con attenzione la tematica dell'autismo e riportando il valore della mia esperienza diretta in una residenza assistenziale per diversamente abili, esperienza descritta anche mediante alcune immagini di lavori creativi realizzati da alcuni ospiti, correlate alla loro descrizione e commento. Infine, nell'ultimo capitolo, il quinto, descriverò l'inserimento dell'arte terapia nelle strutture ospedaliere, come parte integrante delle cure dedicate ai malati, in particolare a quelli oncologici; si riporterà al termine dello stesso capitolo la vicenda di una donna americana, Darcy Lynn, artista che ha sperimentato su stessa i benefici della libera creazione artistica durante le cure ospedaliere per guarire da un linfoma.

Arte terapia e sue applicazioni in ambito socio-educativo. Uno studio sociologico

VERNERO, LAURA
2015/2016

Abstract

L'oggetto di questa dissertazione è l'arteterapia, intesa come risorsa nel contesto socio-educativo. Nella prima parte della tesi viene fornita una lettura sociologica della relazione come parte fondamentale e imprenscindibile dell'interazione sociale, la stessa che intercorre nell'arte terapia. Si forniscono al lettore nel secondo capitolo alcuni cenni storici, attraverso la descrizione del significato delle immagini simboliche nel corso del tempo, la ricostruzione del rapporto tra arte e psichiatria, e infine il riconoscimento della valenza terapeutica dell'immagine nell'esempio dei surrealisti. In seguito, nel capitolo terzo, si descrivono le possibili applicazioni dell'arte terapia in ambiente scolastico e infantile. Nel penultimo capitolo, il quarto, viene valutato e descritto il potenziale delle terapie artistiche nell'ambito della disabilità, affrontando con attenzione la tematica dell'autismo e riportando il valore della mia esperienza diretta in una residenza assistenziale per diversamente abili, esperienza descritta anche mediante alcune immagini di lavori creativi realizzati da alcuni ospiti, correlate alla loro descrizione e commento. Infine, nell'ultimo capitolo, il quinto, descriverò l'inserimento dell'arte terapia nelle strutture ospedaliere, come parte integrante delle cure dedicate ai malati, in particolare a quelli oncologici; si riporterà al termine dello stesso capitolo la vicenda di una donna americana, Darcy Lynn, artista che ha sperimentato su stessa i benefici della libera creazione artistica durante le cure ospedaliere per guarire da un linfoma.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
333964A_vernero333964dissertazioneallegati3.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.42 MB
Formato Unknown
22.42 MB Unknown
333964_vernerolauradissertazione333964.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24898