BACKGROUND:I PDTA sono strumenti della clinical governance dove sono descritti gli steps di cura del paziente avente uno specifico problema di salute, allinterno di un Servizio Sanitario. La diplopia è un quadro sintomatologico di interesse per l'ortottista, in cui è richiesta una gestione multidisciplinare PURPOSE: realizzare un PDTA per pazienti affetti da diplopia, nel Servizio di Ortottica presente nel Presidio Ospedaliero Di Imperia dell'Asl 1 imperiese. METHODS: Il progetto è stato approvato dalla Struttura Qualità e Accreditamento dell'Asl e si è articolato nelle fasi di -definizione delle priorità -ricerca bibliografica -analisi del contesto locale e coinvolgimento dei professionisti interessati -costruzione del PDTA RESULTS: Il PDTA è stato creato ed ha raccolto il consenso di tutti i professionisti all'interno del Presidio. Non è stato presentato ai Direttori di Struttura nè al Direttore Sanitario ed è applicato solo dal Servizio di Ortottica. CONCLUSIONS: L'introduzione del PDTA all'interno dei Servizi Sanitari porta a miglioramenti in termini di appropriatezza e qualità, non solo per i pazienti ma anche per i professionisti, sin dalle prime fasi della sua costruzione. Rappresenta anche per professionisti meno conosciuti e numericamente poco rappresentati nel Servizio di avere visibilità e importanza nella gestione del paziente. Tuttavia la mancanza di una politica aziendale forte in termini di qualità, ostacola la loro diffusione nella pratica clinica.

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, strumento per l'ortottista. Esperienza in Asl.

MOGLIA, TIZIANA
2015/2016

Abstract

BACKGROUND:I PDTA sono strumenti della clinical governance dove sono descritti gli steps di cura del paziente avente uno specifico problema di salute, allinterno di un Servizio Sanitario. La diplopia è un quadro sintomatologico di interesse per l'ortottista, in cui è richiesta una gestione multidisciplinare PURPOSE: realizzare un PDTA per pazienti affetti da diplopia, nel Servizio di Ortottica presente nel Presidio Ospedaliero Di Imperia dell'Asl 1 imperiese. METHODS: Il progetto è stato approvato dalla Struttura Qualità e Accreditamento dell'Asl e si è articolato nelle fasi di -definizione delle priorità -ricerca bibliografica -analisi del contesto locale e coinvolgimento dei professionisti interessati -costruzione del PDTA RESULTS: Il PDTA è stato creato ed ha raccolto il consenso di tutti i professionisti all'interno del Presidio. Non è stato presentato ai Direttori di Struttura nè al Direttore Sanitario ed è applicato solo dal Servizio di Ortottica. CONCLUSIONS: L'introduzione del PDTA all'interno dei Servizi Sanitari porta a miglioramenti in termini di appropriatezza e qualità, non solo per i pazienti ma anche per i professionisti, sin dalle prime fasi della sua costruzione. Rappresenta anche per professionisti meno conosciuti e numericamente poco rappresentati nel Servizio di avere visibilità e importanza nella gestione del paziente. Tuttavia la mancanza di una politica aziendale forte in termini di qualità, ostacola la loro diffusione nella pratica clinica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
262259_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24887