Introduction: The pandemic of COVID-19 caused a deep change in the Health Systems nationally and internationally. The countries had to adapt Hospitals and Health services to receive these patients: a change which happened from the logistical, caring, and relational point of view. Objective: The aim of the study is to examine the main difficulties observed in COVID departments from the Nurse Manager’s point of view. Materials and methods: The study involved 13 Nurse Managers from COVID departments inside the Molinette Hospital (A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino); the survey was realized through the administration of a questionnaire which was elaborated starting from checklists; it is composed of open and close questions, which were divided into 6 subject areas. The questionnaire’s compilation took place between the end of November and the beginning of December 2020. Results: The education was guaranteed to the staff, but less attention was aimed to the update. The activities that have created the major difficulties on realisation were the rubbish’s disposal and the COVID patients’ objects management. The lack of provision has interested gowns/protective suits and rubbish containers. The communication between patient and family was guaranteed through alternative ways, but it was not the same for the communication between patient and nurses. In just few wards was guaranteed the psychological support to the staff which faced a lot of difficulties during this emergency, overall, from technical point of view. Discussion and conclusion: This study expresses the main problems and useful advices to apply inside the local context in the A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, in order to manage in a better way future difficulties. Key words: Difficulties, advices, COVID departments, nurse, Nurse Manager.

Introduzione: La pandemia di COVID-19 ha provocato lo sconvolgimento dei sistemi sanitari a livello nazionale e internazionale. I paesi hanno dovuto adattare gli ospedali e i vari servizi sanitari per poter accogliere questi pazienti: un cambiamento che è avvenuto non solo sul piano logistico, ma anche su quello assistenziale e relazionale. Obiettivo: Lo scopo è quello di indagare le principali problematiche riscontrate nei reparti COVID dal punto di vista dei coordinatori infermieristici. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto i 13 coordinatori infermieristici dei reparti COVID dell’ospedale Molinette dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino; l’indagine è stata condotta tramite la somministrazione di un questionario elaborato a partire da checklist, composto da domande chiuse e aperte, suddivise secondo 6 aree tematiche principali. La compilazione è avvenuta tra fine novembre e inizio dicembre 2020. Risultati: La formazione è stata garantita al personale, ma meno attenzione è stata rivolta all’aggiornamento. Le attività che hanno creato maggiori difficoltà di realizzazione sono state lo smaltimento dei rifiuti e la gestione degli oggetti dei pazienti COVID. Le carenze di approvvigionamento hanno interessato camici/tute e contenitori per i rifiuti speciali. La comunicazione tra paziente e familiare è stata garantita attraverso modalità alternative, ma lo stesso non è stato per la comunicazione tra paziente e infermiere. In pochi reparti è stato garantito supporto psicologico al personale che ha affrontato molteplici difficoltà durante questa emergenza, soprattutto dal punto di vista Tecnico-Assistenziale. Discussione e conclusione: Questo studio esprime le principali problematiche e suggerimenti utili da applicare nel contesto locale dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, al fine di poter gestire meglio future criticità. Parole chiave: Difficoltà, suggerimenti, reparti COVID, infermiere, coordinatore infermieristico

Reparti COVID: indagine sulle difficoltà assistenziali affrontate dal team di lavoro

DE GIUSEPPE, CHIARA
2019/2020

Abstract

Introduzione: La pandemia di COVID-19 ha provocato lo sconvolgimento dei sistemi sanitari a livello nazionale e internazionale. I paesi hanno dovuto adattare gli ospedali e i vari servizi sanitari per poter accogliere questi pazienti: un cambiamento che è avvenuto non solo sul piano logistico, ma anche su quello assistenziale e relazionale. Obiettivo: Lo scopo è quello di indagare le principali problematiche riscontrate nei reparti COVID dal punto di vista dei coordinatori infermieristici. Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto i 13 coordinatori infermieristici dei reparti COVID dell’ospedale Molinette dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino; l’indagine è stata condotta tramite la somministrazione di un questionario elaborato a partire da checklist, composto da domande chiuse e aperte, suddivise secondo 6 aree tematiche principali. La compilazione è avvenuta tra fine novembre e inizio dicembre 2020. Risultati: La formazione è stata garantita al personale, ma meno attenzione è stata rivolta all’aggiornamento. Le attività che hanno creato maggiori difficoltà di realizzazione sono state lo smaltimento dei rifiuti e la gestione degli oggetti dei pazienti COVID. Le carenze di approvvigionamento hanno interessato camici/tute e contenitori per i rifiuti speciali. La comunicazione tra paziente e familiare è stata garantita attraverso modalità alternative, ma lo stesso non è stato per la comunicazione tra paziente e infermiere. In pochi reparti è stato garantito supporto psicologico al personale che ha affrontato molteplici difficoltà durante questa emergenza, soprattutto dal punto di vista Tecnico-Assistenziale. Discussione e conclusione: Questo studio esprime le principali problematiche e suggerimenti utili da applicare nel contesto locale dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, al fine di poter gestire meglio future criticità. Parole chiave: Difficoltà, suggerimenti, reparti COVID, infermiere, coordinatore infermieristico
COVID departments: survey on the care difficulties faced by the work team
Introduction: The pandemic of COVID-19 caused a deep change in the Health Systems nationally and internationally. The countries had to adapt Hospitals and Health services to receive these patients: a change which happened from the logistical, caring, and relational point of view. Objective: The aim of the study is to examine the main difficulties observed in COVID departments from the Nurse Manager’s point of view. Materials and methods: The study involved 13 Nurse Managers from COVID departments inside the Molinette Hospital (A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino); the survey was realized through the administration of a questionnaire which was elaborated starting from checklists; it is composed of open and close questions, which were divided into 6 subject areas. The questionnaire’s compilation took place between the end of November and the beginning of December 2020. Results: The education was guaranteed to the staff, but less attention was aimed to the update. The activities that have created the major difficulties on realisation were the rubbish’s disposal and the COVID patients’ objects management. The lack of provision has interested gowns/protective suits and rubbish containers. The communication between patient and family was guaranteed through alternative ways, but it was not the same for the communication between patient and nurses. In just few wards was guaranteed the psychological support to the staff which faced a lot of difficulties during this emergency, overall, from technical point of view. Discussion and conclusion: This study expresses the main problems and useful advices to apply inside the local context in the A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, in order to manage in a better way future difficulties. Key words: Difficulties, advices, COVID departments, nurse, Nurse Manager.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 7.3 MB
Formato Adobe PDF
7.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2488