Questo progetto di tesi nasce a seguito della lettura quasi casuale di un testo di un autore americano che mi ha molto colpita e ha stimolato la mia curiosità sul mondo del marketing. Obiettivo principale di questo elaborato è quello diesaminare il connubio tra quello che si definisce ¿marketing tradizionale¿ e le nuove tecnologie che sono state introdotte negli anni al fine di dare un impulso ai consumi. Verranno qui analizzate le origine del marketing e la sua diffusione con la speranza di fornire a chi legge una panoramica dettagliata sui vari aspetti che lo compongono, con l'augurio di colpire l'attenzione e stimolare l'interesse sull'argomento che per me è stato molto coinvolgente. Si tratta infatti di una disamina di noi stessi, del nostro inconscio e della nostra indole di consumatori, ma anche dei cambiamenti in chiave di marketing in un'era in cui le tecnologie si evolvono in continuazione. Gli strumenti, le teorie e le tecniche utilizzate fino ad ora dagli esperti di marketing si dimostrano ormai inadeguate nell'intercettare il cliente e le sue necessità; nasce quindi da questo presupposto quello che viene oggi chiamato ¿NEUROMARKETING¿. Noi tutti, direttamente o indirettamente facciamo parte del grande mondo dei consumatori e veniamo influenzati, nelle scelte dei vari prodotti, dalla pubblicità e da altri strumenti che colpiscono il nostro subconscio; ho ritenuto quindi molto interessante scoprire ed illustrare in cosa consiste il neuromarketing, che influenza quotidianamente il nostro modo di vivere.
NEUROMARKETING: L'analisi delle emozioni.
REVELLI, VERONICA
2015/2016
Abstract
Questo progetto di tesi nasce a seguito della lettura quasi casuale di un testo di un autore americano che mi ha molto colpita e ha stimolato la mia curiosità sul mondo del marketing. Obiettivo principale di questo elaborato è quello diesaminare il connubio tra quello che si definisce ¿marketing tradizionale¿ e le nuove tecnologie che sono state introdotte negli anni al fine di dare un impulso ai consumi. Verranno qui analizzate le origine del marketing e la sua diffusione con la speranza di fornire a chi legge una panoramica dettagliata sui vari aspetti che lo compongono, con l'augurio di colpire l'attenzione e stimolare l'interesse sull'argomento che per me è stato molto coinvolgente. Si tratta infatti di una disamina di noi stessi, del nostro inconscio e della nostra indole di consumatori, ma anche dei cambiamenti in chiave di marketing in un'era in cui le tecnologie si evolvono in continuazione. Gli strumenti, le teorie e le tecniche utilizzate fino ad ora dagli esperti di marketing si dimostrano ormai inadeguate nell'intercettare il cliente e le sue necessità; nasce quindi da questo presupposto quello che viene oggi chiamato ¿NEUROMARKETING¿. Noi tutti, direttamente o indirettamente facciamo parte del grande mondo dei consumatori e veniamo influenzati, nelle scelte dei vari prodotti, dalla pubblicità e da altri strumenti che colpiscono il nostro subconscio; ho ritenuto quindi molto interessante scoprire ed illustrare in cosa consiste il neuromarketing, che influenza quotidianamente il nostro modo di vivere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782748_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
125.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
125.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24851