Introduzione: Il progressivo invecchiamento della popolazione determina un incremento delle persone affette da malattie croniche che, a causa dell’aumento del carico assistenziale richiesto ai caregiver, tendono a passare gli ultimi anni della loro vita in una struttura residenziale più preparata a gestire le loro esigenze. La malattia cronica maggiormente invalidante è la demenza, una patologia degenerativa che determina, nel soggetto affetto, la perdita della capacità di esprimere le proprie scelte. L’obiettivo di questo progetto è quello di fornire un supporto decisionale ai familiari che vengono informati sulle opzioni di scelta nel fine vita della persona affetta da demenza avanzata, per sostenerli nei momenti cruciali che portano con loro un importante carico emotivo. Materiali e metodi: Questo progetto prende il via da uno studio internazionale che ha coinvolto sei paesi europei ed extrauropei e che aveva l’obiettivo di sviluppare e valutare l’efficacia dell’intervento formativo “Family Carer Decision Support” (FCDS). In questo elaborato verrà affrontata principalmente la prima fase di questo progetto che prevede l’utilizzo di interviste strutturate condotte per consentire una analisi ambientale della struttura e valutarne la sua applicabilità. Risultati: I risultati di queste interviste hanno dimostrato che i valori della struttura sono assolutamente in linea con le priorità necessarie all’implementazione del progetto e che la sua attuazione non ha incontrato particolari difficoltà se non quelle legate al periodo di pandemia da COVID-19 in cui si è svolto il progetto. Conclusioni: L’intervento ha dimostrato di essere una pratica dinamica che ben si adatta alle modalità organizzative delle RSA e questo offre buone speranze che questo progetto possa essere implementato nelle pratiche quotidiane di molte altre strutture residenziali. Parole chiave: “demenza avanzata”, “pianificazione avanzata delle cure”, “assistenti familiari”, “RSA”, “assistenza di fine vita"
Introduzione: Il progressivo invecchiamento della popolazione determina un incremento delle persone affette da malattie croniche che, a causa dell’aumento del carico assistenziale richiesto ai caregiver, tendono a passare gli ultimi anni della loro vita in una struttura residenziale più preparata a gestire le loro esigenze. La malattia cronica maggiormente invalidante è la demenza, una patologia degenerativa che determina, nel soggetto affetto, la perdita della capacità di esprimere le proprie scelte. L’obiettivo di questo progetto è quello di fornire un supporto decisionale ai familiari che vengono informati sulle opzioni di scelta nel fine vita della persona affetta da demenza avanzata, per sostenerli nei momenti cruciali che portano con loro un importante carico emotivo. Materiali e metodi: Questo progetto prende il via da uno studio internazionale che ha coinvolto sei paesi europei ed extrauropei e che aveva l’obiettivo di sviluppare e valutare l’efficacia dell’intervento formativo “Family Carer Decision Support” (FCDS). In questo elaborato verrà affrontata principalmente la prima fase di questo progetto che prevede l’utilizzo di interviste strutturate condotte per consentire una analisi ambientale della struttura e valutarne la sua applicabilità. Risultati: I risultati di queste interviste hanno dimostrato che i valori della struttura sono assolutamente in linea con le priorità necessarie all’implementazione del progetto e che la sua attuazione non ha incontrato particolari difficoltà se non quelle legate al periodo di pandemia da COVID-19 in cui si è svolto il progetto. Conclusioni: L’intervento ha dimostrato di essere una pratica dinamica che ben si adatta alle modalità organizzative delle RSA e questo offre buone speranze che questo progetto possa essere implementato nelle pratiche quotidiane di molte altre strutture residenziali. Parole chiave: “demenza avanzata”, “pianificazione avanzata delle cure”, “assistenti familiari”, “RSA”, “assistenza di fine vita"
L'uso delle conference care per sostenere le decisioni nel fine vita dei familiari degli ospiti con demenza avanzata in RSA
PROVASI, ELENA
2022/2023
Abstract
Introduzione: Il progressivo invecchiamento della popolazione determina un incremento delle persone affette da malattie croniche che, a causa dell’aumento del carico assistenziale richiesto ai caregiver, tendono a passare gli ultimi anni della loro vita in una struttura residenziale più preparata a gestire le loro esigenze. La malattia cronica maggiormente invalidante è la demenza, una patologia degenerativa che determina, nel soggetto affetto, la perdita della capacità di esprimere le proprie scelte. L’obiettivo di questo progetto è quello di fornire un supporto decisionale ai familiari che vengono informati sulle opzioni di scelta nel fine vita della persona affetta da demenza avanzata, per sostenerli nei momenti cruciali che portano con loro un importante carico emotivo. Materiali e metodi: Questo progetto prende il via da uno studio internazionale che ha coinvolto sei paesi europei ed extrauropei e che aveva l’obiettivo di sviluppare e valutare l’efficacia dell’intervento formativo “Family Carer Decision Support” (FCDS). In questo elaborato verrà affrontata principalmente la prima fase di questo progetto che prevede l’utilizzo di interviste strutturate condotte per consentire una analisi ambientale della struttura e valutarne la sua applicabilità. Risultati: I risultati di queste interviste hanno dimostrato che i valori della struttura sono assolutamente in linea con le priorità necessarie all’implementazione del progetto e che la sua attuazione non ha incontrato particolari difficoltà se non quelle legate al periodo di pandemia da COVID-19 in cui si è svolto il progetto. Conclusioni: L’intervento ha dimostrato di essere una pratica dinamica che ben si adatta alle modalità organizzative delle RSA e questo offre buone speranze che questo progetto possa essere implementato nelle pratiche quotidiane di molte altre strutture residenziali. Parole chiave: “demenza avanzata”, “pianificazione avanzata delle cure”, “assistenti familiari”, “RSA”, “assistenza di fine vita"File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Provasi Elena.pdf
non disponibili
Dimensione
11.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.93 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2485