La mia tesi analizza e approfondisce la figura del franchising, che è diventato sempre più presente nella vita di tutti i giorni, sia a livello nazionale che internazionale. Inizialmente sono state descritte le principali tematiche di questo business, soffermandosi sulla spiegazione di che cosa si tratta e delle importanti figure dell'affiliante e dell'affiliato, e la storia. Trattandosi di una tesi legata alla materia ¿Diritto Commerciale II¿, sono passato ad analizzare gli aspetti giurisprudenziali italiani, mostrando i passaggi più importanti della nuova legge n.129/2004 sul franchising e soffermandosi sul commento di alcuni suoi punti salienti, ed internazionali. Successivamente, ho inserito un capitolo con dati e statistiche legati al franchising in Italia e in altri Paesi, con l'intento di far capire il fatto che si tratta di una formula ormai diffusa in tutto il mondo. Ho cercato di capire, in base ai dati e alle statistiche trovate per i vari Paesi, quale tra questi Paesi è riuscito ad affrontare meglio la crisi economico-finanziaria. Inoltre, ho presentato due casi di aziende che utilizzano la formula del franchising: un'azienda straniera (McDonald's) e una italiana (Rossopomodoro). Infine, ho creato un questionario che è stato sottoposto a 200 persone, conoscenti e non. Si tratta di un questionario diviso in quattro sezioni: la prima riguarda la generalità del campione intervistato, la seconda vuole andare a capire qual è la percezione di questo fenomeno, la terza è sul contatto che gli intervistati hanno con il mondo del franchising e la quarta vuole scoprire se gli intervistati sono interessati ad entrare a far parte di questo mondo, come affilianti o come affiliati. Oltre alla presentazione del questionario, ho cercato di dare, in modo approfondito, un'interpretazione ai risultati trovati del campione esaminato, inserendo anche dei grafici che aiuteranno a comprendere meglio le risposte degli intervistati.

Il franchising come formula di business nazionale e internazionale

LAVAGNO, ANDREA
2015/2016

Abstract

La mia tesi analizza e approfondisce la figura del franchising, che è diventato sempre più presente nella vita di tutti i giorni, sia a livello nazionale che internazionale. Inizialmente sono state descritte le principali tematiche di questo business, soffermandosi sulla spiegazione di che cosa si tratta e delle importanti figure dell'affiliante e dell'affiliato, e la storia. Trattandosi di una tesi legata alla materia ¿Diritto Commerciale II¿, sono passato ad analizzare gli aspetti giurisprudenziali italiani, mostrando i passaggi più importanti della nuova legge n.129/2004 sul franchising e soffermandosi sul commento di alcuni suoi punti salienti, ed internazionali. Successivamente, ho inserito un capitolo con dati e statistiche legati al franchising in Italia e in altri Paesi, con l'intento di far capire il fatto che si tratta di una formula ormai diffusa in tutto il mondo. Ho cercato di capire, in base ai dati e alle statistiche trovate per i vari Paesi, quale tra questi Paesi è riuscito ad affrontare meglio la crisi economico-finanziaria. Inoltre, ho presentato due casi di aziende che utilizzano la formula del franchising: un'azienda straniera (McDonald's) e una italiana (Rossopomodoro). Infine, ho creato un questionario che è stato sottoposto a 200 persone, conoscenti e non. Si tratta di un questionario diviso in quattro sezioni: la prima riguarda la generalità del campione intervistato, la seconda vuole andare a capire qual è la percezione di questo fenomeno, la terza è sul contatto che gli intervistati hanno con il mondo del franchising e la quarta vuole scoprire se gli intervistati sono interessati ad entrare a far parte di questo mondo, come affilianti o come affiliati. Oltre alla presentazione del questionario, ho cercato di dare, in modo approfondito, un'interpretazione ai risultati trovati del campione esaminato, inserendo anche dei grafici che aiuteranno a comprendere meglio le risposte degli intervistati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
756068_tesidilaureamagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24847