Il regolare monitoraggio dello stato delle popolazioni di cetacei è essenziale per la politica e la gestione della conservazione. Cambiamenti nella distribuzione spaziale e/o temporale e nell'abbondanza dei cetacei nel corso del tempo hanno delle implicazioni nell'identificare strategie di conservazione e gestione, così come per una nostra maggior conoscenza rispetto la loro ecologia. Utilizzando un traghetto passeggeri come piattaforma di ricerca scientifica, questo studio fornisce informazioni su cambiamenti annuali e a lungo termine rispetto alla specie Stenelle coeruleoalba grazie al metodo Fixed Line Survey tra la costa italiana (Ancona) e la costa greca (Patrasso). Da Dicembre 2014 a Dicembre 2015 sono stati raccolti dati su cetacei durante un regolare monitoraggio condotto da osservatori esperti a bordo della Minoan Lines (Grimaldi Group company) lungo la tratta Ancona-Patrasso. Le osservazioni sono state condotte in condizioni meteo-marine ottimali (Beafourt<=3, Douglas <=4). I dati raccolti durante i monitoraggi sono stati utilizzati con i software Quantum Gis 2.12.2 e Maxent 3.3.3 per investigare la distribuzione, l'encounter rate e le caratteristiche dell'habitat di S. coeruleoalba. Successivamente i dati ottenuti sono stati confrontati con altre due campagne di monitoraggio effettuate nella Grecia Ionica dal 2009 al 2013 e nel Golfo di Corinto dal 2009 al 2015. L'obiettivo di questo studio è quello di analizzare la distribuzione spaziale di S. coeruleoalba, evidenziando quali caratteristiche ambientali risultino preferenziali per questa specie nelle tre differenti aree geografiche.
Analisi della distribuzione spaziale di Stenella coeruleoalba in Mar Adriatico e Mar Ionio
TURANO, ELEONORA
2015/2016
Abstract
Il regolare monitoraggio dello stato delle popolazioni di cetacei è essenziale per la politica e la gestione della conservazione. Cambiamenti nella distribuzione spaziale e/o temporale e nell'abbondanza dei cetacei nel corso del tempo hanno delle implicazioni nell'identificare strategie di conservazione e gestione, così come per una nostra maggior conoscenza rispetto la loro ecologia. Utilizzando un traghetto passeggeri come piattaforma di ricerca scientifica, questo studio fornisce informazioni su cambiamenti annuali e a lungo termine rispetto alla specie Stenelle coeruleoalba grazie al metodo Fixed Line Survey tra la costa italiana (Ancona) e la costa greca (Patrasso). Da Dicembre 2014 a Dicembre 2015 sono stati raccolti dati su cetacei durante un regolare monitoraggio condotto da osservatori esperti a bordo della Minoan Lines (Grimaldi Group company) lungo la tratta Ancona-Patrasso. Le osservazioni sono state condotte in condizioni meteo-marine ottimali (Beafourt<=3, Douglas <=4). I dati raccolti durante i monitoraggi sono stati utilizzati con i software Quantum Gis 2.12.2 e Maxent 3.3.3 per investigare la distribuzione, l'encounter rate e le caratteristiche dell'habitat di S. coeruleoalba. Successivamente i dati ottenuti sono stati confrontati con altre due campagne di monitoraggio effettuate nella Grecia Ionica dal 2009 al 2013 e nel Golfo di Corinto dal 2009 al 2015. L'obiettivo di questo studio è quello di analizzare la distribuzione spaziale di S. coeruleoalba, evidenziando quali caratteristiche ambientali risultino preferenziali per questa specie nelle tre differenti aree geografiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731177_tesieleonoraturano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24835