Questo elaborato ha come oggetto il contratto di leasing che verrà descritto secondo la contabilizzazione prevista dai Principi contabili internazionali. Il recente cambiamento nella contabilizzazione di questa operazione, con l'emissione del nuovo principio contabile IFRS 16_Leases, è ciò che ha dato l'input per la stesura di questa tesi. I contratti di leasing sono in questo momento uno strumento molto utilizzato da imprese di diverse dimensioni come alternativa alle classiche fonti di finanziamento (come l'accensione di un prestito), in quanto prevede maggiori vantaggi fiscali e non, e garantisce una migliore flessibilità nella gestione delle risorse finanziare all'interno dell'azienda. Il mercato del settore aereo è altamente competitivo ed insieme all'incremento del traffico aereo e all'elevato costo degli aeromobili hanno spinto gli operatori del settore ad individuare specifici strumenti finanziari e/o contrattuali al fine di ottenere la disponibilità del mezzo senza dover ricorrere necessariamente al loro acquisto. Da parte della compagnia aerea, il leasing su di un aeromobile permette di aumentare l'espansione della propria flotta, per la società di leasing è invece un' importante fonte di ricavi. L'attuale contabilizzazione dei contratti di leasing possiede il difetto di non dover iscrivere alcuna passività relativa ai pagamenti futuri che si dovranno effettuare al locatore, per quanto riguarda i leasing operativi. Ciò comporta una non piena significatività dei bilanci per gli utilizzatori: la distinzione tra leasing finanziari e leasing operativi deve essere quindi superata. Nel primo capitolo vi è una breve introduzione sui principi contabili internazionali, seguirà nel secondo l'analisi dell'origine del leasing, passando dalla Convenzione di Ottawa a quella di Cape Town, e la spiegazione del principio contabile IAS 17. Nel terzo capitolo viene esposto il percorso effettuato per il raggiungimento dell'emissione dell' IFRS 16_ Leases che si applicherà a partire dal 2019. Nel quarto capitolo vengono analizzate le figure contrattuali atipiche utilizzate dalle compagnie aeree, ovvero code sharing, dry lease, wet lease e franchising ed alcuni esempi sulla loro applicazione. Infine sono stati analizzati i bilanci consolidati di sette compagnie aeree ed è stata simulata l'applicazione del nuovo principio IFRS 16 sulla contabilizzazione del leasing.

Il leasing nelle compagnie aeree

NOCERA, STEFANIA
2015/2016

Abstract

Questo elaborato ha come oggetto il contratto di leasing che verrà descritto secondo la contabilizzazione prevista dai Principi contabili internazionali. Il recente cambiamento nella contabilizzazione di questa operazione, con l'emissione del nuovo principio contabile IFRS 16_Leases, è ciò che ha dato l'input per la stesura di questa tesi. I contratti di leasing sono in questo momento uno strumento molto utilizzato da imprese di diverse dimensioni come alternativa alle classiche fonti di finanziamento (come l'accensione di un prestito), in quanto prevede maggiori vantaggi fiscali e non, e garantisce una migliore flessibilità nella gestione delle risorse finanziare all'interno dell'azienda. Il mercato del settore aereo è altamente competitivo ed insieme all'incremento del traffico aereo e all'elevato costo degli aeromobili hanno spinto gli operatori del settore ad individuare specifici strumenti finanziari e/o contrattuali al fine di ottenere la disponibilità del mezzo senza dover ricorrere necessariamente al loro acquisto. Da parte della compagnia aerea, il leasing su di un aeromobile permette di aumentare l'espansione della propria flotta, per la società di leasing è invece un' importante fonte di ricavi. L'attuale contabilizzazione dei contratti di leasing possiede il difetto di non dover iscrivere alcuna passività relativa ai pagamenti futuri che si dovranno effettuare al locatore, per quanto riguarda i leasing operativi. Ciò comporta una non piena significatività dei bilanci per gli utilizzatori: la distinzione tra leasing finanziari e leasing operativi deve essere quindi superata. Nel primo capitolo vi è una breve introduzione sui principi contabili internazionali, seguirà nel secondo l'analisi dell'origine del leasing, passando dalla Convenzione di Ottawa a quella di Cape Town, e la spiegazione del principio contabile IAS 17. Nel terzo capitolo viene esposto il percorso effettuato per il raggiungimento dell'emissione dell' IFRS 16_ Leases che si applicherà a partire dal 2019. Nel quarto capitolo vengono analizzate le figure contrattuali atipiche utilizzate dalle compagnie aeree, ovvero code sharing, dry lease, wet lease e franchising ed alcuni esempi sulla loro applicazione. Infine sono stati analizzati i bilanci consolidati di sette compagnie aeree ed è stata simulata l'applicazione del nuovo principio IFRS 16 sulla contabilizzazione del leasing.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
758001_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.16 MB
Formato Adobe PDF
6.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24829