Il concetto che verrà in questa sede trattato, l'immunità parlamentare, è oggi più che in passato, un tema di impatto concreto sulla vita politica delle nazioni. L'aggettivo parlamentare fatti, è il prodotto di un processo storico della compagine sociale, la quale già nel medioevo britannico, si era interrogata apertamente sulla bontà e quindi sulla generale legittimità dell'assolutismo regio. Grazie a tale fenomeno, iniziò un processo per il quale, seppur nel corso di molti secoli, in luoghi e tempi diversi, un altro sistema di potere politico faceva il suo ingresso sulla scena istituzionale: quella parlamentare; ed infine essa avrebbe, sino ai nostri giorni, progressivamente affiancato ed eroso le sempre più decadenti monarchie. Per cominciare la trattazione si deve affrontare il tema classificatorio della nozione di "immunità": con tale nozione, da preferirsi a quella di "prerogative", ci si riferisce ad un complesso di situazioni eterogenee e non unitarie che hanno come punto in comune la tutela di determinati soggetti dalle conseguenze, in particolare di natura penale, derivanti dalla commissione di un'azione di natura illecita. Anticipiamo sin da ora che per "autodichia" s'intende una particolare procedura giudiziaria, in particolare per quel che concerne l'ambito penale, che vige solamente all'interno dei circuiti di potere istituzionale quali il Parlamento, il Governo, la Presidenza dello Stato o la Corona a seconda del regime costituzionale in vigore.

ADALISI COMPARATIVA DELLE DISCIPLINE DELLE IMMUITA' PARLAMENTARI

IULIANO, FRANCESCO
2015/2016

Abstract

Il concetto che verrà in questa sede trattato, l'immunità parlamentare, è oggi più che in passato, un tema di impatto concreto sulla vita politica delle nazioni. L'aggettivo parlamentare fatti, è il prodotto di un processo storico della compagine sociale, la quale già nel medioevo britannico, si era interrogata apertamente sulla bontà e quindi sulla generale legittimità dell'assolutismo regio. Grazie a tale fenomeno, iniziò un processo per il quale, seppur nel corso di molti secoli, in luoghi e tempi diversi, un altro sistema di potere politico faceva il suo ingresso sulla scena istituzionale: quella parlamentare; ed infine essa avrebbe, sino ai nostri giorni, progressivamente affiancato ed eroso le sempre più decadenti monarchie. Per cominciare la trattazione si deve affrontare il tema classificatorio della nozione di "immunità": con tale nozione, da preferirsi a quella di "prerogative", ci si riferisce ad un complesso di situazioni eterogenee e non unitarie che hanno come punto in comune la tutela di determinati soggetti dalle conseguenze, in particolare di natura penale, derivanti dalla commissione di un'azione di natura illecita. Anticipiamo sin da ora che per "autodichia" s'intende una particolare procedura giudiziaria, in particolare per quel che concerne l'ambito penale, che vige solamente all'interno dei circuiti di potere istituzionale quali il Parlamento, il Governo, la Presidenza dello Stato o la Corona a seconda del regime costituzionale in vigore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703640_tesifrancescoiuliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 507.78 kB
Formato Adobe PDF
507.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24825