La tesi si propone di affrontare il tema della globalizzazione, analizzando il rapporto dicotomico tra economia e sostenibilità. In particolare, viene affrontata la difficile, ma inevitabile, relazione tra i valori non economici, come la tutela ambientale e la salvaguardia dei diritti umani, e i valori commerciali ed economici, questi ultimi alla base delle organizzazioni economiche internazionali come l'Unione europea e l'Organizzazione mondiale del commercio. La tematica dei valori viene ulteriormente approfondita proprio attraverso la comparazione tra l'Unione europea e l'Organizzazione mondiale del commercio. Il confronto tra le relative strutture giuridiche e politiche permette una migliore analisi sulla considerazione dei valori commerciali e dei valori non commerciali in seno sia all'UE che all'OMC. Infine, la tesi propone la possibilità di intraprendere un percorso necessario di globalizzazione maggiormente sostenibile. Il motore di ciò risulta essere il concetto della Solidarietà. E' opportuno però che tale concetto si concretizzi, per far sì che si possa sviluppare una globalizzazione sana e adatta ad affrontare le sfide del mondo odierno, ivi compresi la salvaguardia ambientale e la tutela dei diritti umani.

Alla ricerca di una globalizzazione sostenibile: la tutela dell'ambiente e dei diritti umani nell'Unione europea e nell'Organizzazione mondiale del commercio

SPATAFORA, STELLA
2015/2016

Abstract

La tesi si propone di affrontare il tema della globalizzazione, analizzando il rapporto dicotomico tra economia e sostenibilità. In particolare, viene affrontata la difficile, ma inevitabile, relazione tra i valori non economici, come la tutela ambientale e la salvaguardia dei diritti umani, e i valori commerciali ed economici, questi ultimi alla base delle organizzazioni economiche internazionali come l'Unione europea e l'Organizzazione mondiale del commercio. La tematica dei valori viene ulteriormente approfondita proprio attraverso la comparazione tra l'Unione europea e l'Organizzazione mondiale del commercio. Il confronto tra le relative strutture giuridiche e politiche permette una migliore analisi sulla considerazione dei valori commerciali e dei valori non commerciali in seno sia all'UE che all'OMC. Infine, la tesi propone la possibilità di intraprendere un percorso necessario di globalizzazione maggiormente sostenibile. Il motore di ciò risulta essere il concetto della Solidarietà. E' opportuno però che tale concetto si concretizzi, per far sì che si possa sviluppare una globalizzazione sana e adatta ad affrontare le sfide del mondo odierno, ivi compresi la salvaguardia ambientale e la tutela dei diritti umani.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
776986_tesistellaspatafora.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 730.36 kB
Formato Adobe PDF
730.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24813