ABSTRACT TESI DI LAUREA (LINGUA INGLESE) COLACI Chiara Life treathening and major bleeding after TAVI using VARC definition: a multicenter midterm follow up study. Introduction TAVI represents a valid alternative for patients with severe and symptomatic stenosis considered at very high risk or with serious contraindication for aortic valve replacement. Bleeding represents one of the most feared complication, but its impact on short and midterm follow up remains still to be defined. Methods and Results. This is a 4 centers, prospective study enrolling all consecutive patients undergoing TAVI at our institutions. Outcomes were adjudicated according to VARC definitions. From May 2008 to July 2012, 714 patients were included (age: 81,97±5,8 years, 48,4% male, with a median logistic Euroscore of 17,81%±18). Transapical approach was used in 6,4% of patients, transfemoral approach in 80% of patients and transubclavian in 13,6% of people. 242 patients reported a bleeding: 130 of them are a life-threatening hemorrhages and 112 are major bleedings. At logistic regression only GFR<30ml/min was related to bleeding, independently also from allocation sites (OR 1.6: 1-2.7; p=0.04). Rates of death were higher in patients with bleeding both at short term (p<0.003) and mid-term follow up (an average of 400 days=p<0.001); these data are similar for cardiovascular death (p value<0.001 at 30 days and mid-term follow up). At multivariate adjustment, life treathening, (p value 0.0026 OR 3.3 CI (1.1-9.7)) mayor bleeding (p value 0.007 OR 3.5 CI (1.4-8.6)) and GFR<30ml/min (p value 0.04 OR 2.3 CI (1.1-5.5)) were an independent predictors of death at short follow-up; while at mid-term follow up, 400 days, only GFR<30ml/min(p value =0.01 OR 2.3 CI (1.1-3.9)) and male (p value 0.0023 OR 1.02 Cl(1.01-1.9)).were predictors of death. Conclusion. Life treathening and mayor bleedings represents a quite common presentation of the TAVI. A value of GFR <30ml/min is considered an independent predictor risk for life-treathening or mayor bleeding. The life-treathening or mayor hemorrhages, along with GFR <30ml/min, are recognized as predictors of death in the short term but not in the medium term.
RIASSUNTO TESI DI LAUREA (LINGUA ITALIANA) COLACI Chiara EMORRAGIE LIFE-TREATHENING E MAGGIORI POST-TAVI AGGIUDICATE SECONDO VARC: FOLLOW UP A MEDIO TERMINE DI STUDIO MULTICENTRICO Introduzione La procedura TAVI (transcatheter aortic valve implantation) rappresenta una valida alternativa per i pazienti con una stenosi aortica severa e sintomatica, considerati ad altro rischio o non idonei all'intervento chirurgico d'elezione AVR (aortic valve replacement). Le emorragie life-treathening e maggiori rappresentano ancora una tra le più temibili complicazioni ma il loro impatto sul follow-up a breve e lungo termine è ancora da definire, come gli eventuali predittori di rischio. Metodi e risultati. Questo lavoro è uno studio prospettico, multicentrico (4 centri), e ha arruolato tutti i pazienti che si sono sottoposti a TAVI dal maggio 2008 al giugno 2012. Gli Outcomes di sanguinamento sono stai aggiudicati secondo le definizioni VARC. I pazienti inclusi nello studio sono età media di circa 81,97±5,8 anni, nel 48,4% maschi e con un logistic Euroscore medio di circa17,81%±18. L'approccio trans-apicale è stao utilizzato nel in 6,4% dei casi, quello transfemorale nell' 80% dei pazienti mentre il trans-succlavio nel 13,6%. L'emorragia è insorta in 242 pazienti (34%): 130 sono state life-threatening e 112 maggiori. Utilizzando la regressione logistica solo il filtrate glomerulare basso ,GFR<30ml/min è stato definito come predittore di rischio indipendente per il sanguinamento (OR 1.6: 1-2.7; p=0.04). Il tasso di mortalità per tutte le cause, è stato significativamente maggiore, sia a 30 giorni sia al follow-up a medio termine (in media 400 giorni), nei pazienti che hanno presentato sanguinamento fatale o maggiore (a 30 giorni p<0.003; a medio termine p<0.001); questi dati risultano molto simili se si osserva la mortalità per causa cardiovascolare are (p value<0.001 at 30 days and mid-term follow up). Utilizzando l'analisi multivariata, al follow-up di 30 giorni, il sanguinamento life treathening, (p value 0.0026 OR 3.3 CI (1.1-9.7)), il sanguinamento maggiore (p value 0.007 OR 3.5 CI (1.4-8.6)) e un indice di filtrazione glomerulare basso, GFR<30ml/min, (p value 0.04 OR 2.3 CI (1.1-5.5)) risultano predittori indipendenti di morte, mentre nel follow-up a medio termine, solo una GFR<30ml/min(p value =0.01 OR 2.3 CI (1.1-3.9)) e il sesso maschile (p value 0.0023 OR 1.02 Cl(1.01-1.9)) vengono definiti predittori di morte. Conclusioni I sanguinamenti life treathening e maggiori rappresentano una complicanza comune nella procedura della TAVI. Un valore di GFR<30ml/min è considerato un predittore di rischio indipendente per l'emorragia life-treathening o maggiore. I sanguinamenti life-treathening o maggiori sono, insieme alla GFR<30ml/min sono riconosciuti come predittori di morte a breve termine ma non al medio termine.
EMORRAGIE LIFE-TREATHENING E MAGGIORI POST-TAVI AGGIUDICATE SECONDO VARC: FOLLOW-UP A MEDIO TERMINE DI STUDIO MULTICENTRICO .
COLACI, CHIARA
2011/2012
Abstract
RIASSUNTO TESI DI LAUREA (LINGUA ITALIANA) COLACI Chiara EMORRAGIE LIFE-TREATHENING E MAGGIORI POST-TAVI AGGIUDICATE SECONDO VARC: FOLLOW UP A MEDIO TERMINE DI STUDIO MULTICENTRICO Introduzione La procedura TAVI (transcatheter aortic valve implantation) rappresenta una valida alternativa per i pazienti con una stenosi aortica severa e sintomatica, considerati ad altro rischio o non idonei all'intervento chirurgico d'elezione AVR (aortic valve replacement). Le emorragie life-treathening e maggiori rappresentano ancora una tra le più temibili complicazioni ma il loro impatto sul follow-up a breve e lungo termine è ancora da definire, come gli eventuali predittori di rischio. Metodi e risultati. Questo lavoro è uno studio prospettico, multicentrico (4 centri), e ha arruolato tutti i pazienti che si sono sottoposti a TAVI dal maggio 2008 al giugno 2012. Gli Outcomes di sanguinamento sono stai aggiudicati secondo le definizioni VARC. I pazienti inclusi nello studio sono età media di circa 81,97±5,8 anni, nel 48,4% maschi e con un logistic Euroscore medio di circa17,81%±18. L'approccio trans-apicale è stao utilizzato nel in 6,4% dei casi, quello transfemorale nell' 80% dei pazienti mentre il trans-succlavio nel 13,6%. L'emorragia è insorta in 242 pazienti (34%): 130 sono state life-threatening e 112 maggiori. Utilizzando la regressione logistica solo il filtrate glomerulare basso ,GFR<30ml/min è stato definito come predittore di rischio indipendente per il sanguinamento (OR 1.6: 1-2.7; p=0.04). Il tasso di mortalità per tutte le cause, è stato significativamente maggiore, sia a 30 giorni sia al follow-up a medio termine (in media 400 giorni), nei pazienti che hanno presentato sanguinamento fatale o maggiore (a 30 giorni p<0.003; a medio termine p<0.001); questi dati risultano molto simili se si osserva la mortalità per causa cardiovascolare are (p value<0.001 at 30 days and mid-term follow up). Utilizzando l'analisi multivariata, al follow-up di 30 giorni, il sanguinamento life treathening, (p value 0.0026 OR 3.3 CI (1.1-9.7)), il sanguinamento maggiore (p value 0.007 OR 3.5 CI (1.4-8.6)) e un indice di filtrazione glomerulare basso, GFR<30ml/min, (p value 0.04 OR 2.3 CI (1.1-5.5)) risultano predittori indipendenti di morte, mentre nel follow-up a medio termine, solo una GFR<30ml/min(p value =0.01 OR 2.3 CI (1.1-3.9)) e il sesso maschile (p value 0.0023 OR 1.02 Cl(1.01-1.9)) vengono definiti predittori di morte. Conclusioni I sanguinamenti life treathening e maggiori rappresentano una complicanza comune nella procedura della TAVI. Un valore di GFR<30ml/min è considerato un predittore di rischio indipendente per l'emorragia life-treathening o maggiore. I sanguinamenti life-treathening o maggiori sono, insieme alla GFR<30ml/min sono riconosciuti come predittori di morte a breve termine ma non al medio termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304495_tesi_colaci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
970.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
970.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24771