ABSTRACT INTRODUZIONE: Alcuni studi evidenziano come la qualità di vita nella persona portatrice di stomia si modifichi e migliori dopo il primo anno dall'intervento chirurgico (Marquise t Al., 2003). Dalla letteratura viene riportato che la persona con stomia intestinale ha un indice superiore di qualità di vita e raggiunge un maggior livello di autonomia nella vita quotidiana se viene adeguatamente educato alla cura della stomia prima della dimissione, rispetto alle persone che sono state dimesse senza addestramento. Molti sono gli ambiti interpersonali che possono influenzare la qualità di vita di questi pazienti, che vedendo modificare inevitabilmente il proprio corpo, vanno incontro a una trasformazione della percezione di sé, a una diminuzione dell' autostima, a problemi di tipo relazionali e sessuale. È molto importante per queste persone valutare nel tempo la qualità di vita con l'uso di strumenti validati come il questionario stoma-Qol. Lo sviluppo dell'elaborato persegue i seguenti obiettivi: - analizzare la qualità di vita della persona assistita a sei mesi dal confezionamento della stomia intestinale temporanea o definitiva; - prendere in esame i bisogni emotivi, fisici e sociali della persona con stomia. MATERIALI E METODI: Per la realizzazione dell'elaborato è stata effettuata una ricerca bibliografica su banche dati: Pubmed, Cinahl. Lo studio condotto è di tipo descrittivo mediante la somministrazione di un questionario validato (Stoma-Qol) sottoposto ad un campione di 80 persone di entrambi i sessi portatori di stomia intestinale da almeno 6 mesi afferenti agli ambulatori di stomaterapia dei presidii ospedalieri di Saluzzo, Savigliano, Mondovì ¿ASL CN1. RISULTATI: Dalle conclusioni dello studio è emerso che la maggior parte delle persone ha ottenuto un punteggio del questionario stoma-Qol compreso tra 39 e 80. Il risultato indica una qualità di vita: discreto/buona. La percezione del supporto infermieristico ricevuto dopo la dimissione ospedaliera è fortemente influenzata dall'organizzazione dei servizi ambulatoriali. La presenza di un centro ambulatoriale di stomatoterapia predisposto appositamente per soddisfare i bisogni di salute delle persone portatrici di stomia, con possibilità di garantire orari flessibili adattati alle esigenze della persona garantisce la continuità assistenziale e viene percepito come una risorsa fondamentale. CONCLUSIONI: I problemi che le persone devono affrontare nella vita dopo il confezionamento della stomia sono principalmente di natura psicologica e sociale. Dopo il trattamento chirurgico la persona perde una parte del proprio corpo, quella che gli permetteva di governare una funzione fisiologica intima e privata. La persona deve quindi accettare un corpo nuovo, che appare e funziona in modo diverso. Dalla letteratura emerge come la qualità di vita delle persone portatrici di stomia migliora con il passare degli anni, soprattutto dopo il primo anno dal confezionamento della stomia. La malattia, la sua evoluzione, la presenza della stomia, sono gli elementi che richiedono l'implementazione di un progetto assistenziale centrato sui bisogni dell' assistito, in cui la relazione la comunicazione terapeutica costituiscono dei punti fondamentali. Parole chiave: stomia, qualità della vita

Vivere con una stomia: quale impatto sulla qualità di vita? Risultato di un indagine.

IMBERTI, ALESSANDRO
2011/2012

Abstract

ABSTRACT INTRODUZIONE: Alcuni studi evidenziano come la qualità di vita nella persona portatrice di stomia si modifichi e migliori dopo il primo anno dall'intervento chirurgico (Marquise t Al., 2003). Dalla letteratura viene riportato che la persona con stomia intestinale ha un indice superiore di qualità di vita e raggiunge un maggior livello di autonomia nella vita quotidiana se viene adeguatamente educato alla cura della stomia prima della dimissione, rispetto alle persone che sono state dimesse senza addestramento. Molti sono gli ambiti interpersonali che possono influenzare la qualità di vita di questi pazienti, che vedendo modificare inevitabilmente il proprio corpo, vanno incontro a una trasformazione della percezione di sé, a una diminuzione dell' autostima, a problemi di tipo relazionali e sessuale. È molto importante per queste persone valutare nel tempo la qualità di vita con l'uso di strumenti validati come il questionario stoma-Qol. Lo sviluppo dell'elaborato persegue i seguenti obiettivi: - analizzare la qualità di vita della persona assistita a sei mesi dal confezionamento della stomia intestinale temporanea o definitiva; - prendere in esame i bisogni emotivi, fisici e sociali della persona con stomia. MATERIALI E METODI: Per la realizzazione dell'elaborato è stata effettuata una ricerca bibliografica su banche dati: Pubmed, Cinahl. Lo studio condotto è di tipo descrittivo mediante la somministrazione di un questionario validato (Stoma-Qol) sottoposto ad un campione di 80 persone di entrambi i sessi portatori di stomia intestinale da almeno 6 mesi afferenti agli ambulatori di stomaterapia dei presidii ospedalieri di Saluzzo, Savigliano, Mondovì ¿ASL CN1. RISULTATI: Dalle conclusioni dello studio è emerso che la maggior parte delle persone ha ottenuto un punteggio del questionario stoma-Qol compreso tra 39 e 80. Il risultato indica una qualità di vita: discreto/buona. La percezione del supporto infermieristico ricevuto dopo la dimissione ospedaliera è fortemente influenzata dall'organizzazione dei servizi ambulatoriali. La presenza di un centro ambulatoriale di stomatoterapia predisposto appositamente per soddisfare i bisogni di salute delle persone portatrici di stomia, con possibilità di garantire orari flessibili adattati alle esigenze della persona garantisce la continuità assistenziale e viene percepito come una risorsa fondamentale. CONCLUSIONI: I problemi che le persone devono affrontare nella vita dopo il confezionamento della stomia sono principalmente di natura psicologica e sociale. Dopo il trattamento chirurgico la persona perde una parte del proprio corpo, quella che gli permetteva di governare una funzione fisiologica intima e privata. La persona deve quindi accettare un corpo nuovo, che appare e funziona in modo diverso. Dalla letteratura emerge come la qualità di vita delle persone portatrici di stomia migliora con il passare degli anni, soprattutto dopo il primo anno dal confezionamento della stomia. La malattia, la sua evoluzione, la presenza della stomia, sono gli elementi che richiedono l'implementazione di un progetto assistenziale centrato sui bisogni dell' assistito, in cui la relazione la comunicazione terapeutica costituiscono dei punti fondamentali. Parole chiave: stomia, qualità della vita
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725343A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.54 MB
Formato Unknown
2.54 MB Unknown
725343_tesiimberti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 835.95 kB
Formato Adobe PDF
835.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24739