La presente tesi dal titolo ¿POLITICHE ENERGETICHE E RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA: IL CASO DEL PROGETTO ¿POLIGROW¿ IN COLOMBIA¿, si propone di analizzare, da una prospettiva territoriale-geografica, un caso-studio afferente tematiche di politiche energetiche di tipo rinnovabili e di responsabilità sociale d'impresa. In particolare, il caso-studio denominato ¿Poligrow¿ (dal nome della società che ha sviluppato e realizzato un progetto energetico ¿verde¿ nel territorio colombiano), intende offrire una riflessione su come un'idea imprenditoriale di tipo lucrativo, finalizzata in primis alla produzione di piante oleaginose da destinarsi al mercato internazionale, possa al contempo contribuire allo sviluppo socio-economico locale, in modo concreto e sostenibile. La tesi centrale sostenuta nell'elaborato, in virtù anche dell'analisi dei contesti territoriali svolta ¿sul campo¿, risiede nel rapporto instauratosi fra l'iniziativa imprenditoriale privata tout court ed il coinvolgimento, a livello progettuale, dei soggetti locali, in un'ottica di gestione partecipativa e sviluppo sostenibile. In tale contesto gli studi geografici possono contribuire nel far riflettere su come un progetto incentrato sul co-management, inteso come istituzionalizzazione della collaborazione fra soggetti locali, statali e sovrastatali, possa portare a risultati positivi soprattutto alla luce del fatto che il Progetto in sé non si innesta all'interno di un contesto di cooperazione allo sviluppo comunemente inteso, quanto in un contesto di ¿profit¿ societario. Il presente elaborato inoltre intende aprire un dibattito su possibili nuovi temi di ricerca, atti a dimostrare come anche una gestione imprenditoriale privata di tipo societario, indirizzata quindi alla capitalizzazione dei profitti, possa (i) portare un vantaggio collettivo nella condivisione delle risorse naturali, intesi come beni comunitari, (ii) assurgere a modello etico-comportamentale per nuovi progetti anche a livello internazionale (iii) migliorare la qualità di vita e le condizioni socio-economiche della popolazione locale, nonché (iv) diminuire gli impatti negativi afferenti lo sfruttamento delle risorse naturali a livello globale. A parte i primi due capitoli, indirizzati più che altro ad introdurre i temi energetici e di responsabilità sociale d'impresa e pertanto più teorici/accademici, l'attenzione geografica si concentrerà sul terzo capitolo dove vengono esaminate tematiche afferenti il territorio, lo sviluppo locale territoriale e le interrelazioni fra uomo e ambiente. L'elaborato termina con alcune riflessioni sulla metodologia della ricerca applicata sul campo e la relativa analisi dei risultati, nonché con le conclusioni finali riportate nel capitolo IV°.

Politiche Energetiche e Responsabilità Sociale d'Impresa: il caso del progetto Poligrow in Colombia

GALASSI, PIERLUIGI
2011/2012

Abstract

La presente tesi dal titolo ¿POLITICHE ENERGETICHE E RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA: IL CASO DEL PROGETTO ¿POLIGROW¿ IN COLOMBIA¿, si propone di analizzare, da una prospettiva territoriale-geografica, un caso-studio afferente tematiche di politiche energetiche di tipo rinnovabili e di responsabilità sociale d'impresa. In particolare, il caso-studio denominato ¿Poligrow¿ (dal nome della società che ha sviluppato e realizzato un progetto energetico ¿verde¿ nel territorio colombiano), intende offrire una riflessione su come un'idea imprenditoriale di tipo lucrativo, finalizzata in primis alla produzione di piante oleaginose da destinarsi al mercato internazionale, possa al contempo contribuire allo sviluppo socio-economico locale, in modo concreto e sostenibile. La tesi centrale sostenuta nell'elaborato, in virtù anche dell'analisi dei contesti territoriali svolta ¿sul campo¿, risiede nel rapporto instauratosi fra l'iniziativa imprenditoriale privata tout court ed il coinvolgimento, a livello progettuale, dei soggetti locali, in un'ottica di gestione partecipativa e sviluppo sostenibile. In tale contesto gli studi geografici possono contribuire nel far riflettere su come un progetto incentrato sul co-management, inteso come istituzionalizzazione della collaborazione fra soggetti locali, statali e sovrastatali, possa portare a risultati positivi soprattutto alla luce del fatto che il Progetto in sé non si innesta all'interno di un contesto di cooperazione allo sviluppo comunemente inteso, quanto in un contesto di ¿profit¿ societario. Il presente elaborato inoltre intende aprire un dibattito su possibili nuovi temi di ricerca, atti a dimostrare come anche una gestione imprenditoriale privata di tipo societario, indirizzata quindi alla capitalizzazione dei profitti, possa (i) portare un vantaggio collettivo nella condivisione delle risorse naturali, intesi come beni comunitari, (ii) assurgere a modello etico-comportamentale per nuovi progetti anche a livello internazionale (iii) migliorare la qualità di vita e le condizioni socio-economiche della popolazione locale, nonché (iv) diminuire gli impatti negativi afferenti lo sfruttamento delle risorse naturali a livello globale. A parte i primi due capitoli, indirizzati più che altro ad introdurre i temi energetici e di responsabilità sociale d'impresa e pertanto più teorici/accademici, l'attenzione geografica si concentrerà sul terzo capitolo dove vengono esaminate tematiche afferenti il territorio, lo sviluppo locale territoriale e le interrelazioni fra uomo e ambiente. L'elaborato termina con alcune riflessioni sulla metodologia della ricerca applicata sul campo e la relativa analisi dei risultati, nonché con le conclusioni finali riportate nel capitolo IV°.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728149_tesipierlugiigalassi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 653.32 kB
Formato Adobe PDF
653.32 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24738