The aim of this thesis is to present, through the normative and formative evolution, the professionalization of health rehabilitation professions in Italy, from their initial definition to the current situation. The word enhancing in the title evidently recalls the Italian Law 10 August 2000, n. 251 and the Piedmont Region Regional Social Health Program 2012 - 2015, regulations which clearly express the intention of developing and improving health rehabilitation professions in the health process. Since 1978 profound cultural, social, economic and normative changes have occurred in the National Health Service due to demographic and epidemiological modifications, scientific and medical progress, new approaches to health, new health needs as well as increasing awareness of all these situations. In this new perspective, the health professionals' role, intervention areas and duties have changed. They have to face new challenges and new opportunities and they have to hold new charges and respond to new requests. Therefore, in order to understand the position of health rehabilitation professionals, it is necessary to describe the National Health Service from its origin along with the health rehabilitation professions' normative and formative development. All the topics are reported with a transversal viewpoint through the health rehabilitation professions, by the constant comparison among these professions, in order to understand similarities and differences, weakness and strength, by illustrating the essential professional instruments. The main topics discussed focus on the core of this thesis that is represented by the analysis of the guidelines requested for professional activities, that is, professional profiles, degree programs, codes of conduct, Core Competence and Core Curriculum. The professional profiles and the Core Competence define the specific professional competences and processes of each health rehabilitation profession, as well as the degree programs and the Core Curriculum specify the fundamental subjects necessary for each health rehabilitation profession' education. At the same time, the code of conduct, or Core values, is the whole of moral duties and professional behaviours required for the professional activity. In the health rehabilitation professional practice it is necessary to take into account all these aspects. Lastly, a formative project plan is proposed with the intention, on one hand of utilising a tool acquired thanks to the Post-Graduate Degree in Rehabilitation Sciences and on the other hand, heightening health rehabilitation professions thanks to the formative project. Results of the aforementioned comparison show that in health rehabilitation professions awareness, professional independence and responsibility are recent achievements, such as the possibility to face charge roles in organization and decisional processes. Furthermore, these professions are characterized by similar developments and by the same approaches, which are represented by multiprofessionality, an important attitude considering health complexity and health care problems developed in the last few years. In conclusion, this thesis has tried to stimulate considerations about the orientation and the future expectations of health rehabilitation professions and emphasize their role and importance in the National Health Service.
La presente tesi ha l'obiettivo di presentare il percorso normativo, formativo e professionalizzante delle professioni sanitarie della riabilitazione in Italia, dalla loro definizione iniziale fino alla loro situazione attuale. Il titolo della tesi contiene il termine valorizzare con un chiaro richiamo alla Legge 10 agosto 2000, n. 251 e al Piano Socio Sanitario Regionale 2012 - 2015 della Regione Piemonte, normative nelle quali è espresso in modo evidente ed esplicito il proposito dello sviluppo e della valorizzazione delle professioni sanitarie riabilitative all'interno del Sistema sanitario. Dal 1978 a oggi sono avvenuti profondi cambiamenti culturali, sociali, economici e normativi, a cui si sono affiancati in ambito sanitario aspetti come l'evoluzione del bisogno di salute della popolazione, correlato a cambiamenti demografici ed epidemiologici, lo sviluppo delle tecnologie in campo scientifico e sanitario, e il cambiamento in questi anni del concetto di salute, con aumento di consapevolezza da parte dei cittadini e ampliamento dei bisogni, per cui si sono necessariamente modificati il ruolo e gli ambiti di intervento dei professionisti sanitari, che si sono trovati a dover ricoprire nuovi incarichi e a dover fornire nuove risposte a nuovi bisogni. Per questo motivo, la tesi si articola in una parte introduttiva sull'assistenza sanitaria in Italia dall'Unità d'Italia, passando attraverso l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), fino al contesto attuale, affrontata nel primo capitolo. Nel secondo capitolo viene presentato il percorso professionalizzante delle professioni sanitarie riabilitative, attraverso una sintesi sul loro percorso normativo e formativo. Il terzo, il quarto e il quinto capitolo sono dedicati alla presentazione dei criteri guida per l'esercizio professionale: il profilo professionale, l'ordinamento didattico universitario, il codice deontologico, il Core Competence e il Core Curriculum. Il profilo professionale e il Core Competence definiscono le competenze professionali e gli ambiti d'intervento specifici di ogni professione sanitaria della riabilitazione, così come l'ordinamento didattico universitario e il Core Curriculum specificano gli obiettivi educativi alla base della formazione dei professionisti. Il codice deontologico, o Core values, è l'insieme dei doveri, dei principi etici e delle regole comportamentali che si riferiscono a una determinata categoria professionale. In questa parte della tesi è costante il richiamo e il confronto tra le professioni sanitarie della riabilitazione, nel tentativo di fornire un nuovo orientamento professionale, ovvero una visione maggiormente completa e globale delle professioni sanitarie riabilitative e un approccio multiprofessionale, aspetti caratterizzanti il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione, di cui questa tesi rappresenta la conclusione. A conclusione della presentazione dei temi appena indicati, nel sesto e ultimo capitolo, è pianificata la programmazione di un progetto formativo. L'obiettivo di quest'ultima parte della tesi è, da un lato di provare ad utilizzare uno degli strumenti acquisiti grazie a questo percorso formativo universitario nei due anni del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione, ovvero l'elaborazione di un progetto formativo, dall'altro di dare maggiore risalto alle professioni sanitarie della riabilitazione, proprio attraverso un evento formativo.
VALORIZZARE LE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE: PROPOSTA PER UN PROGETTO FORMATIVO.
MODOLA, FRANCESCA
2011/2012
Abstract
La presente tesi ha l'obiettivo di presentare il percorso normativo, formativo e professionalizzante delle professioni sanitarie della riabilitazione in Italia, dalla loro definizione iniziale fino alla loro situazione attuale. Il titolo della tesi contiene il termine valorizzare con un chiaro richiamo alla Legge 10 agosto 2000, n. 251 e al Piano Socio Sanitario Regionale 2012 - 2015 della Regione Piemonte, normative nelle quali è espresso in modo evidente ed esplicito il proposito dello sviluppo e della valorizzazione delle professioni sanitarie riabilitative all'interno del Sistema sanitario. Dal 1978 a oggi sono avvenuti profondi cambiamenti culturali, sociali, economici e normativi, a cui si sono affiancati in ambito sanitario aspetti come l'evoluzione del bisogno di salute della popolazione, correlato a cambiamenti demografici ed epidemiologici, lo sviluppo delle tecnologie in campo scientifico e sanitario, e il cambiamento in questi anni del concetto di salute, con aumento di consapevolezza da parte dei cittadini e ampliamento dei bisogni, per cui si sono necessariamente modificati il ruolo e gli ambiti di intervento dei professionisti sanitari, che si sono trovati a dover ricoprire nuovi incarichi e a dover fornire nuove risposte a nuovi bisogni. Per questo motivo, la tesi si articola in una parte introduttiva sull'assistenza sanitaria in Italia dall'Unità d'Italia, passando attraverso l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), fino al contesto attuale, affrontata nel primo capitolo. Nel secondo capitolo viene presentato il percorso professionalizzante delle professioni sanitarie riabilitative, attraverso una sintesi sul loro percorso normativo e formativo. Il terzo, il quarto e il quinto capitolo sono dedicati alla presentazione dei criteri guida per l'esercizio professionale: il profilo professionale, l'ordinamento didattico universitario, il codice deontologico, il Core Competence e il Core Curriculum. Il profilo professionale e il Core Competence definiscono le competenze professionali e gli ambiti d'intervento specifici di ogni professione sanitaria della riabilitazione, così come l'ordinamento didattico universitario e il Core Curriculum specificano gli obiettivi educativi alla base della formazione dei professionisti. Il codice deontologico, o Core values, è l'insieme dei doveri, dei principi etici e delle regole comportamentali che si riferiscono a una determinata categoria professionale. In questa parte della tesi è costante il richiamo e il confronto tra le professioni sanitarie della riabilitazione, nel tentativo di fornire un nuovo orientamento professionale, ovvero una visione maggiormente completa e globale delle professioni sanitarie riabilitative e un approccio multiprofessionale, aspetti caratterizzanti il Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione, di cui questa tesi rappresenta la conclusione. A conclusione della presentazione dei temi appena indicati, nel sesto e ultimo capitolo, è pianificata la programmazione di un progetto formativo. L'obiettivo di quest'ultima parte della tesi è, da un lato di provare ad utilizzare uno degli strumenti acquisiti grazie a questo percorso formativo universitario nei due anni del Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione, ovvero l'elaborazione di un progetto formativo, dall'altro di dare maggiore risalto alle professioni sanitarie della riabilitazione, proprio attraverso un evento formativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
902699_modolafrancescatesicdlscienzedellariabilitazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24736