In questo elaborato affronto il tema dell'Autarchia nell'Italia degli anni trenta: un paese povero di risorse che mirava ad essere autosufficiente economicamente. Si dimostrò un progetto utopico che non ebbe realizzazione: furono molteplici gli aspetti negativi di questa politica economica. Ricordiamo la disoccupazione, la povertà alimentare, la chiusura al commercio estero. Unici aspetti positivi furono la ricerca e lo studio del sottosuolo italiano: tutto ciò però ebbe vita breve vista la scarsità delle risorse anche monetarie del paese.
Corporazioni ed Autarchia nell'Italia degli anni '30: un profilo di storia economica
GHIORZI, ALICE
2011/2012
Abstract
In questo elaborato affronto il tema dell'Autarchia nell'Italia degli anni trenta: un paese povero di risorse che mirava ad essere autosufficiente economicamente. Si dimostrò un progetto utopico che non ebbe realizzazione: furono molteplici gli aspetti negativi di questa politica economica. Ricordiamo la disoccupazione, la povertà alimentare, la chiusura al commercio estero. Unici aspetti positivi furono la ricerca e lo studio del sottosuolo italiano: tutto ciò però ebbe vita breve vista la scarsità delle risorse anche monetarie del paese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701270_tesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
605.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
605.74 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24734