La tesi nasce dall'incontro fra lo studio della filosofia e la pratica del tai chi chuan, arte marziale cinese profondamente legata alla tradizione taoista. Nello scritto viene presentata e analizzata l'ITCCA, associazione che si occupa della divulgazione del tai chi sul suolo italiano. Si tenta di mettere in luce il rapporto che la didattica del tai chi di stile yang ha con i principi taoisti più importanti, che sono l'unità, lo yin e lo yang, i tre dan tian, i cinque elementi, gli otto trigrammi. Nel primo capitolo si traccia una storia del tai chi, comprendente le origini dell'arte, che si perdono nella leggenda, e la storia della famiglia Yang, fino alla nascita dell'ITCCA, associazione internazionale che si occupa di tramandare il tai chi originale della famiglia Yang, per poi presentare la sezione italiana di questa associazione. Nel secondo capitolo si presenta la didattica ITCCA e l'applicazione che in essa prendono i principi taoisti. Nel capitolo 3 si tenta una comparazione tra la prospettiva taoista e quella antropologica, mostrando come divergano i due approcci allo studio dell'uomo. Nel quarto capitolo, infine, si mostra come il tai chi possa essere un potente strumento per il futuro, stemperando glli aspetti potenzialmente nocivi della tradizione medica occidentale e dell'ìattività sportiva agonistica.

Tai chi e filosofia taoista. Una ricerca sull'ITCCA Italia.

GHIGLIA, RUGGERO
2011/2012

Abstract

La tesi nasce dall'incontro fra lo studio della filosofia e la pratica del tai chi chuan, arte marziale cinese profondamente legata alla tradizione taoista. Nello scritto viene presentata e analizzata l'ITCCA, associazione che si occupa della divulgazione del tai chi sul suolo italiano. Si tenta di mettere in luce il rapporto che la didattica del tai chi di stile yang ha con i principi taoisti più importanti, che sono l'unità, lo yin e lo yang, i tre dan tian, i cinque elementi, gli otto trigrammi. Nel primo capitolo si traccia una storia del tai chi, comprendente le origini dell'arte, che si perdono nella leggenda, e la storia della famiglia Yang, fino alla nascita dell'ITCCA, associazione internazionale che si occupa di tramandare il tai chi originale della famiglia Yang, per poi presentare la sezione italiana di questa associazione. Nel secondo capitolo si presenta la didattica ITCCA e l'applicazione che in essa prendono i principi taoisti. Nel capitolo 3 si tenta una comparazione tra la prospettiva taoista e quella antropologica, mostrando come divergano i due approcci allo studio dell'uomo. Nel quarto capitolo, infine, si mostra come il tai chi possa essere un potente strumento per il futuro, stemperando glli aspetti potenzialmente nocivi della tradizione medica occidentale e dell'ìattività sportiva agonistica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
298926_dissertazionefinaleghiglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24720