Il profilo professionale dell'infermiere descrive la natura dell'assistenza come tecnica, relazionale ed educativa. Nella crescita professionale dell'infermiere le capacità tecniche devono quindi essere accompagnate da competenze afferenti alle scienze umane. Il percorso formativo dello studente deve fornire la possibilità di sviluppare la riflessione sui vissuti. Ripensare alla propria esperienza è una strategia per attribuire significato agli eventi e trasformarli in apprendimento. La scrittura riflessiva è un utile strumento per guidare la rielaborazione esperienziale degli studenti. La letteratura scientifica conferma l'utilità dell'approccio narrativo nella formazione infermieristica evidenziando gli strumenti da adottare, gli ambiti di applicazione e gli outcomes raggiunti. L'elaborato propone un esperimento di scrittura riflessiva attuato con gli studenti del primo anno di corso di laurea in Infermieristica durante il loro primo tirocinio. Gli obiettivi della presente tesi sono quelli di sperimentare e descrivere uno strumento di riflessione da affiancare alla pratica clinica; verificare l'efficacia, i punti di forza e le criticità di un percorso di scrittura all'interno della formazione infermieristica. Sono stati utilizzati due strumenti: il diario dell'esperienza di tirocinio, su cui gli studenti hanno raccolto emozioni, sensazioni e pensieri derivanti dall'esperienza del tirocinio ed il questionario di gradimento che permette invece di scoprire le opinioni degli studenti sul progetto di scrittura. Lo studio è stato impostato secondo un disegno di tipo fenomenologico, metodo che permette di descrivere le esperienze utilizzando le esperienze dirette degli studenti e valutandone le loro interpretazioni. Sono stati raccolti ventuno diari e dieci questionari di gradimento. L'analisi contenutistica ha selezionato gli argomenti principali affrontati. Si è quindi proceduto dividendo in categorie tematiche il materiale in modo da evidenziare gli ambiti più delicati per gli studenti o con un maggiore contenuto emotivo. I questionari di gradimento riflettono inoltre giudizi omogenei sul percorso di scrittura. Gli studenti ritengono utile lo strumento narrativo nella rielaborazione dell'esperienza e nello sviluppo di pensiero critico. Gli ambiti di maggiore efficacia dello strumento sono per gli studenti che hanno aderito al progetto quelli legati alla relazione con il paziente ed ai momenti di sofferenza e lutto. Ne suggeriscono inoltre l'introduzione nella didattica infermieristica mantenendo l'anonimato; considerano però impegnativa la stesura del diario durante un periodo intenso e faticoso come quello del tirocinio. La buona adesione al progetto e le opinioni positive mostrano le potenzialità dello strumento narrativo nella formazione infermieristica. Progetti maggiormente strutturati e con un orizzonte temporale più esteso consentirebbero però di valutare gli effetti a lungo termine della scrittura riflessiva sulla crescita personale e professionale degli studenti.

La funzione della scrittura e il diario di tirocinio nella formazione infermieristica. Un'esperienza con gli studenti del I anno.

ACCOGLI, IURI
2011/2012

Abstract

Il profilo professionale dell'infermiere descrive la natura dell'assistenza come tecnica, relazionale ed educativa. Nella crescita professionale dell'infermiere le capacità tecniche devono quindi essere accompagnate da competenze afferenti alle scienze umane. Il percorso formativo dello studente deve fornire la possibilità di sviluppare la riflessione sui vissuti. Ripensare alla propria esperienza è una strategia per attribuire significato agli eventi e trasformarli in apprendimento. La scrittura riflessiva è un utile strumento per guidare la rielaborazione esperienziale degli studenti. La letteratura scientifica conferma l'utilità dell'approccio narrativo nella formazione infermieristica evidenziando gli strumenti da adottare, gli ambiti di applicazione e gli outcomes raggiunti. L'elaborato propone un esperimento di scrittura riflessiva attuato con gli studenti del primo anno di corso di laurea in Infermieristica durante il loro primo tirocinio. Gli obiettivi della presente tesi sono quelli di sperimentare e descrivere uno strumento di riflessione da affiancare alla pratica clinica; verificare l'efficacia, i punti di forza e le criticità di un percorso di scrittura all'interno della formazione infermieristica. Sono stati utilizzati due strumenti: il diario dell'esperienza di tirocinio, su cui gli studenti hanno raccolto emozioni, sensazioni e pensieri derivanti dall'esperienza del tirocinio ed il questionario di gradimento che permette invece di scoprire le opinioni degli studenti sul progetto di scrittura. Lo studio è stato impostato secondo un disegno di tipo fenomenologico, metodo che permette di descrivere le esperienze utilizzando le esperienze dirette degli studenti e valutandone le loro interpretazioni. Sono stati raccolti ventuno diari e dieci questionari di gradimento. L'analisi contenutistica ha selezionato gli argomenti principali affrontati. Si è quindi proceduto dividendo in categorie tematiche il materiale in modo da evidenziare gli ambiti più delicati per gli studenti o con un maggiore contenuto emotivo. I questionari di gradimento riflettono inoltre giudizi omogenei sul percorso di scrittura. Gli studenti ritengono utile lo strumento narrativo nella rielaborazione dell'esperienza e nello sviluppo di pensiero critico. Gli ambiti di maggiore efficacia dello strumento sono per gli studenti che hanno aderito al progetto quelli legati alla relazione con il paziente ed ai momenti di sofferenza e lutto. Ne suggeriscono inoltre l'introduzione nella didattica infermieristica mantenendo l'anonimato; considerano però impegnativa la stesura del diario durante un periodo intenso e faticoso come quello del tirocinio. La buona adesione al progetto e le opinioni positive mostrano le potenzialità dello strumento narrativo nella formazione infermieristica. Progetti maggiormente strutturati e con un orizzonte temporale più esteso consentirebbero però di valutare gli effetti a lungo termine della scrittura riflessiva sulla crescita personale e professionale degli studenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
278188_tesi_di_laurea_iuri_accogli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 499.64 kB
Formato Adobe PDF
499.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24711