Lo studio prende in esame le quattro placche con scene neotestamentarie del reliquiario detto di Enrico I del Tesoro della collegiata di San Servazio di Quedlinburg, l'avorio con la Visitatio sepulchri, conservato al Metropolitan Museum of Art di New York (The Cloisters Collection, num. inv. 1993.19) e la valva di dittico con la Lavanda dei Piedi e la Crocifissione del Rheinisches Landesmuseum di Bonn (num. inv. A 908) proponendosi di riconsiderare la produzione artistica altomedievale dell'Italia settentrionale del X secolo e la nozione di ¿stile tardolongobardo¿.

Alcuni avori del X secolo attribuiti all'Italia settentrionale e lo stile "tardolongobardo"

PISTONE, FRANCESCA MARIA CRISTINA
2015/2016

Abstract

Lo studio prende in esame le quattro placche con scene neotestamentarie del reliquiario detto di Enrico I del Tesoro della collegiata di San Servazio di Quedlinburg, l'avorio con la Visitatio sepulchri, conservato al Metropolitan Museum of Art di New York (The Cloisters Collection, num. inv. 1993.19) e la valva di dittico con la Lavanda dei Piedi e la Crocifissione del Rheinisches Landesmuseum di Bonn (num. inv. A 908) proponendosi di riconsiderare la produzione artistica altomedievale dell'Italia settentrionale del X secolo e la nozione di ¿stile tardolongobardo¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
320433_pistone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24687