Quando si parla di Chiesa Cattolica, i confini delle scienze comunicative sono molto sbiaditi. Come definirli allora? Come comprendere le dinamiche del piano di comunicazione Cattolico? Queste le domande alla base del lavoro di tesi. Vi si risponde dando uno sguardo al passato attraverso i testi e le iniziative che la Santa Sede ha elaborato e attuato per sviluppare un robusto apparato comunicativo. Le risposte le si trova anche e sopratutto nel presente grazie all'osservazione dei canali multimediali sfruttati per trasmettere messaggi religiosi e morali, ed in particolare con l'analisi delle pubblicazioni di ispirazione cattolica diffuse sul territorio italiano: Avvenire e L'Osservatore Romano.
"Andate e predicate a tutte le genti" - La comunicazione sociale della Chiesa Cattolica
DIPINTO, CHIARA
2015/2016
Abstract
Quando si parla di Chiesa Cattolica, i confini delle scienze comunicative sono molto sbiaditi. Come definirli allora? Come comprendere le dinamiche del piano di comunicazione Cattolico? Queste le domande alla base del lavoro di tesi. Vi si risponde dando uno sguardo al passato attraverso i testi e le iniziative che la Santa Sede ha elaborato e attuato per sviluppare un robusto apparato comunicativo. Le risposte le si trova anche e sopratutto nel presente grazie all'osservazione dei canali multimediali sfruttati per trasmettere messaggi religiosi e morali, ed in particolare con l'analisi delle pubblicazioni di ispirazione cattolica diffuse sul territorio italiano: Avvenire e L'Osservatore Romano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737584_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24681