La scelta dell'argomento trattato nasce dall'osservazione di alcune problematiche educative presenti nella socetà odierna e dalla consapevolezza del bisogno di cura dell'uomo in divenire, oggi sempre più trascurato e messo in sordina. Attraverso la lettura dei testi pedagogici e filosofici di Rudolf Steiner si è cercato di delineare una forma educativa che prenda in considerazione l'uomo per intero e che agisca in modo fecondo e creativo sulla nuova generazione, grazie all'intervento di un educatore esperto e competente. Ci si è interrogati sulla dimensione dell'uomo in quanto egli vive e agisce in una data realtà; ci si è posti la questione sugli elementi che lo caratterizzano, ovvero quegli aspetti che gli permettono di esere tale. Condotto lo studio sulla costituzione dell'uomo si propone un' ¿arte dell'educazione¿ in grado di soddisfare le esigenze dei soggetti in crescita, si tratta di un sistema educativo che utilizza l'arte come modalità di intervento e come strumento educativo e didattico. Si mostra l'importanza dell'artisticità a livello didattico ed educativo; essa permette il pieno sviluppo delle disposizioni presenti in ogni individuo e conduce alla piena consapevolezza di sé. Una tale educazione richiede una figura professionale formata e preparata che si configura come ¿educatore-artista¿. Tramite lo studio di alcune testimonianze e dei testi dell'autore si è potuto mettere in luce il ruolo, i valori, la formazione e la scelta di vita dell'educatore.
Il processo educativo secondo il pensiero steineriano
BRUNETTI, GIULIA
2015/2016
Abstract
La scelta dell'argomento trattato nasce dall'osservazione di alcune problematiche educative presenti nella socetà odierna e dalla consapevolezza del bisogno di cura dell'uomo in divenire, oggi sempre più trascurato e messo in sordina. Attraverso la lettura dei testi pedagogici e filosofici di Rudolf Steiner si è cercato di delineare una forma educativa che prenda in considerazione l'uomo per intero e che agisca in modo fecondo e creativo sulla nuova generazione, grazie all'intervento di un educatore esperto e competente. Ci si è interrogati sulla dimensione dell'uomo in quanto egli vive e agisce in una data realtà; ci si è posti la questione sugli elementi che lo caratterizzano, ovvero quegli aspetti che gli permettono di esere tale. Condotto lo studio sulla costituzione dell'uomo si propone un' ¿arte dell'educazione¿ in grado di soddisfare le esigenze dei soggetti in crescita, si tratta di un sistema educativo che utilizza l'arte come modalità di intervento e come strumento educativo e didattico. Si mostra l'importanza dell'artisticità a livello didattico ed educativo; essa permette il pieno sviluppo delle disposizioni presenti in ogni individuo e conduce alla piena consapevolezza di sé. Una tale educazione richiede una figura professionale formata e preparata che si configura come ¿educatore-artista¿. Tramite lo studio di alcune testimonianze e dei testi dell'autore si è potuto mettere in luce il ruolo, i valori, la formazione e la scelta di vita dell'educatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773969_tesiilprocessoeducativosecondoilpensierosteineriano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
619.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
619.09 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24663