SPOSO ADOLFO (O ALFREDO?) SUL TESTO DI MA IL MIO AMORE È PACO DI BEPPE FENOGLIO La tesi intende ricostruire dal punto di vista filologico la vicenda del racconto di Beppe Fenoglio Ma il mio amore è Paco e offrirne l'edizione critica, in quanto le edizioni in circolazione (Corti, Isella, Bufano) sono incomplete nell'elenco delle varianti e contengono errori, oltre a lezioni dubbie. Dopo aver ricostruito la complessa vicenda compositiva del racconto, si dà conto della presenza del protagonista, Paco, in diversi capitoli della saga del Paese, e si cerca di tratteggiare la storia e la caratterizzazione del personaggio. Si procede quindi all'esame delle diverse edizioni prese in considerazione e all'analisi delle rispettive note filologiche e delle incongruenze rilevate all'interno di ognuna. Segue l'edizione critica del testo, esemplata su quella pubblicata sotto il controllo stesso dell'autore sul numero 150 del giugno 1962 della rivista di arte e letteratura «Paragone». Infine si cerca di offrire un'interpretazione del racconto analizzando la figura del protagonista, il ruolo degli altri personaggi e del narratore, le dimensioni di spazio e tempo e il significato del racconto in relazione al pensiero e alle altre opere dello scrittore.
SPOSO ADOLFO (O ALFREDO?) SUL TESTO DI MA IL MIO AMORE È PACO DI BEPPE FENOGLIO
CALDAROLA, GIULIA BIANCA
2015/2016
Abstract
SPOSO ADOLFO (O ALFREDO?) SUL TESTO DI MA IL MIO AMORE È PACO DI BEPPE FENOGLIO La tesi intende ricostruire dal punto di vista filologico la vicenda del racconto di Beppe Fenoglio Ma il mio amore è Paco e offrirne l'edizione critica, in quanto le edizioni in circolazione (Corti, Isella, Bufano) sono incomplete nell'elenco delle varianti e contengono errori, oltre a lezioni dubbie. Dopo aver ricostruito la complessa vicenda compositiva del racconto, si dà conto della presenza del protagonista, Paco, in diversi capitoli della saga del Paese, e si cerca di tratteggiare la storia e la caratterizzazione del personaggio. Si procede quindi all'esame delle diverse edizioni prese in considerazione e all'analisi delle rispettive note filologiche e delle incongruenze rilevate all'interno di ognuna. Segue l'edizione critica del testo, esemplata su quella pubblicata sotto il controllo stesso dell'autore sul numero 150 del giugno 1962 della rivista di arte e letteratura «Paragone». Infine si cerca di offrire un'interpretazione del racconto analizzando la figura del protagonista, il ruolo degli altri personaggi e del narratore, le dimensioni di spazio e tempo e il significato del racconto in relazione al pensiero e alle altre opere dello scrittore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
706767_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
780.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.51 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24649