La tesi tratta della castanicoltura nella Bassa Valle del Lys ed è così articolata: dopo un primo capitolo che presenta il contesto geografico, storico e linguistico in cui si è svolta l'indagine, i capitoli due e tre illustrano, sulla base soprattutto di testimonianze orali di alcuni parlanti di Donnas, Perloz e Lillianes, l'importanza della castanicoltura e tutti i lavori inerenti a essa. In questi capitoli i termini tecnici sono riportati in patois (e spesso inseriti in brevi contesti così come li hanno riferiti gli informatori e se necessario tradotti in italiano), poi raccolti in un glossario. In particolare, per dimostrare l'importanza del castagno e della castagna nella vita delle comunità, nel secondo capitolo, vengono riportati anche alcune tradizioni (feste soprattutto), proverbi e toponimi legati alla cultura del castagno. Il terzo e ultimo capitolo tratta degli aspetti tecnici della castanicoltura, dalla tecnica dell'innesto alla raccolta e al consumo della castagna, con qualche accenno all'utilizzo delle foglie e del legno.
La coltivazione del castagno nella Bassa Valle del Lys (Donnas, Perloz e Lillianes)
FANTOLIN, FEDERICA
2015/2016
Abstract
La tesi tratta della castanicoltura nella Bassa Valle del Lys ed è così articolata: dopo un primo capitolo che presenta il contesto geografico, storico e linguistico in cui si è svolta l'indagine, i capitoli due e tre illustrano, sulla base soprattutto di testimonianze orali di alcuni parlanti di Donnas, Perloz e Lillianes, l'importanza della castanicoltura e tutti i lavori inerenti a essa. In questi capitoli i termini tecnici sono riportati in patois (e spesso inseriti in brevi contesti così come li hanno riferiti gli informatori e se necessario tradotti in italiano), poi raccolti in un glossario. In particolare, per dimostrare l'importanza del castagno e della castagna nella vita delle comunità, nel secondo capitolo, vengono riportati anche alcune tradizioni (feste soprattutto), proverbi e toponimi legati alla cultura del castagno. Il terzo e ultimo capitolo tratta degli aspetti tecnici della castanicoltura, dalla tecnica dell'innesto alla raccolta e al consumo della castagna, con qualche accenno all'utilizzo delle foglie e del legno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
112800_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
45.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
45.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/24620