ABSTRACT INTRODUCTION The centralization project of ostomy management within the ASL City of Turin with the establishment of a single company center, aims to guarantee people with stoma, global care and continuity of assistance with the provision of uniform assistance regardless of the hospital unit. From the literature it emerges that personalized therapeutic education is fundamental, aimed at guaranteeing total care and improving the quality of life of the assisted person. MATERIALS AND METHODS Constitution of the working group, literature review, context analysis, definition of the new service hypothesis. RESULTS The project envisages adopting the organizational model present at the PO Martini and identifying this as the main outpatient clinic, open all week, with centralization of resources and the activity registration database. A scheduled shiftwork of the assigned operators would guarantee the management of the care needs at the three OPs, both as regards the peri-operative path and possibly a share of follow-up activities. DISCUSSION AND CONCLUSIONS The new organizational solution will make it possible to define uniform therapeutic-assistance paths and to overcome some critical issues such as the inhomogeneity in taking charge and the partial response to need. Health education can begin before surgery, continue post-operative and follow up. Uniform management can be ensured both in the hospital and in the post-discharge phase. The implementation of the project will allow the creation of an intra-company network for ostomy care.
INTRODUZIONE Il progetto di centralizzazione della gestione stomizzati all’interno dell’ASL Città di Torino con la costituzione di un centro aziendale unico, ha lo scopo di garantire alle persone portatrici di stomia, la presa in carico globale e la continuità assistenziale con l’erogazione di un’assistenza uniforme indipendentemente dal presidio ospedaliero. Dalla letteratura emerge come sia fondamentale l’educazione terapeutica personalizzata, finalizzata a garantire la presa in carico totale e al migliorando della qualità di vita della persona assistita. MATERIALI E METODI Costituzione gruppo di lavoro, revisione della letteratura analisi dei contesti, definizione ipotesi nuovo servizio. RISULTATI Il progetto prevede di adottare il modello organizzativo presente presso il PO Martini e di individuare questo quale Ambulatorio principale, aperto tutta la settimana, con centralizzazione delle risorse e del data-base di registrazione delle attività. Una turnistica programmata degli operatori assegnati, garantirebbe la gestione dei bisogni assistenziali presso i tre PO, sia per quanto attiene al percorso peri-operatorio che eventualmente ad una quota di attività di follow- up. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La nuova soluzione organizzativa permetterà di definire percorsi terapeutici-assistenziali uniformi e di superare alcune criticità quali le disomogeneità nella presa in carico e la parziale risposta al bisogno. L’educazione sanitaria potrà iniziare prima dell’intervento, proseguire nel post operatorio e follow up. Si potrà garantire una gestione uniforme sia in ambito ospedaliero che nella fase post dimissione. L’implementazione del progetto consentirà di creare una rete intra-aziendale per la cura della stomia.
Progetto di centralizzazione della gestione stomizzati presso unico centro aziendale
VISENTINO, CINZIA
2019/2020
Abstract
INTRODUZIONE Il progetto di centralizzazione della gestione stomizzati all’interno dell’ASL Città di Torino con la costituzione di un centro aziendale unico, ha lo scopo di garantire alle persone portatrici di stomia, la presa in carico globale e la continuità assistenziale con l’erogazione di un’assistenza uniforme indipendentemente dal presidio ospedaliero. Dalla letteratura emerge come sia fondamentale l’educazione terapeutica personalizzata, finalizzata a garantire la presa in carico totale e al migliorando della qualità di vita della persona assistita. MATERIALI E METODI Costituzione gruppo di lavoro, revisione della letteratura analisi dei contesti, definizione ipotesi nuovo servizio. RISULTATI Il progetto prevede di adottare il modello organizzativo presente presso il PO Martini e di individuare questo quale Ambulatorio principale, aperto tutta la settimana, con centralizzazione delle risorse e del data-base di registrazione delle attività. Una turnistica programmata degli operatori assegnati, garantirebbe la gestione dei bisogni assistenziali presso i tre PO, sia per quanto attiene al percorso peri-operatorio che eventualmente ad una quota di attività di follow- up. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI La nuova soluzione organizzativa permetterà di definire percorsi terapeutici-assistenziali uniformi e di superare alcune criticità quali le disomogeneità nella presa in carico e la parziale risposta al bisogno. L’educazione sanitaria potrà iniziare prima dell’intervento, proseguire nel post operatorio e follow up. Si potrà garantire una gestione uniforme sia in ambito ospedaliero che nella fase post dimissione. L’implementazione del progetto consentirà di creare una rete intra-aziendale per la cura della stomia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FINALE_VISENTINO.pdf
non disponibili
Descrizione: tesi di ricerca
Dimensione
945.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
945.47 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/246