In accordo con il DSM-5 (APA, 2013) la disforia di genere è una condizione caratterizzata da un vissuto di sofferenza connesso ad una marcata incongruenza tra il genere esperito/espresso da un individuo e il genere assegnato. I disturbi dello spettro autistico, sempre in accordo con il DSM-5 (APA, 2013), sono una condizione caratterizzata da deficit persistenti della comunicazione sociale e dell'interazione sociale e pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi. Seppur apparentemente isolate l'una dall'altra, diversi studi hanno mostrato la presenza di relazione tra lo sviluppo atipico dell'identità di genere e i disturbi dello spettro autistico. Questo lavoro si propone di indagare, in uno studio pilota, la possibile associazione tra lo sviluppo atipico dell'identità di genere e i tratti dello spettro autistico, in un campione di volontari composto da 87 genitori di bambini, di età compresa tra i 4 e gli 11 anni, appartenenti alla popolazione generale. Dopo aver dedicato spazio, nelle prime due parti della tesi, alle teorie di riferimento e alla letteratura relativa ai due temi affrontati, nella terza parte verrà sviluppata la ricerca. Tramite la somministrazione di una batteria di strumenti, quali il Gender Identity Questionnaire for Children (Johnson et al., 2004), l'Empathizing Quotient for Children (Auyeung et al., 2009), il Systemizing Quotient for Children (Auyeung et al., 2009) e l'Autism Spectrum Quotient for Children (Auyeung et al., 2008), è stato possibile osservare che nel nostro campione sembrerebbe non emergere un'associazione tra sviluppo/comportamento atipico dell'identità di genere e i tratti dello spettro autistico. Tuttavia i dati emersi non ci permettono di giungere a delle conclusioni definitive, ma ci orientano verso ulteriori domande e ulteriori ipotesi di ricerca.

Associazione tra sviluppo atipico dell'identità di genere e spettro autistico: Questione di cervello? Studio pilota in un gruppo non clinico

TRIBASTONE, STEFANIA
2015/2016

Abstract

In accordo con il DSM-5 (APA, 2013) la disforia di genere è una condizione caratterizzata da un vissuto di sofferenza connesso ad una marcata incongruenza tra il genere esperito/espresso da un individuo e il genere assegnato. I disturbi dello spettro autistico, sempre in accordo con il DSM-5 (APA, 2013), sono una condizione caratterizzata da deficit persistenti della comunicazione sociale e dell'interazione sociale e pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi. Seppur apparentemente isolate l'una dall'altra, diversi studi hanno mostrato la presenza di relazione tra lo sviluppo atipico dell'identità di genere e i disturbi dello spettro autistico. Questo lavoro si propone di indagare, in uno studio pilota, la possibile associazione tra lo sviluppo atipico dell'identità di genere e i tratti dello spettro autistico, in un campione di volontari composto da 87 genitori di bambini, di età compresa tra i 4 e gli 11 anni, appartenenti alla popolazione generale. Dopo aver dedicato spazio, nelle prime due parti della tesi, alle teorie di riferimento e alla letteratura relativa ai due temi affrontati, nella terza parte verrà sviluppata la ricerca. Tramite la somministrazione di una batteria di strumenti, quali il Gender Identity Questionnaire for Children (Johnson et al., 2004), l'Empathizing Quotient for Children (Auyeung et al., 2009), il Systemizing Quotient for Children (Auyeung et al., 2009) e l'Autism Spectrum Quotient for Children (Auyeung et al., 2008), è stato possibile osservare che nel nostro campione sembrerebbe non emergere un'associazione tra sviluppo/comportamento atipico dell'identità di genere e i tratti dello spettro autistico. Tuttavia i dati emersi non ci permettono di giungere a delle conclusioni definitive, ma ci orientano verso ulteriori domande e ulteriori ipotesi di ricerca.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734017_tesistefaniatribastone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24598