L'obiettivo della tesi è quello di indagare le relazioni umane come se si trattasse di una partita a scacchi e tentare di cogliere le possibili differenze o somiglianze da quest'ultimo. Per fare ciò si approfondiranno concetti come ¿coazione a ripetere¿ e le teorie del gioco proposte da vari autori. In particolare il primo capitolo verterà su Freud e Greenson e su come il concetto di ¿coazione a ripetere¿, e quindi il tema della ripetitività, si sia evoluto nel tempo e tra i vari autori che lo hanno affrontato; si farà riferimento ad opere quali ¿Il perturbante¿, ¿Al di là del principio di piacere¿, ¿Ricordare, ripetere, rielaborare¿, per quanto riguarda Freud ed invece per quanto concerne Greenson si farà principalmente riferimento al testo ¿Tecnica e pratica psicoanalitica¿. Nel capitolo verrà inoltre esaminato il concetto di transfert associato al tema della ripetitività e alla coazione a ripetere e dunque la sua correlazione e la sua influenza sulla vita del soggetto esaminato. Il secondo capitolo vedrà come protagonista la teoria del gioco proposta da Berne e le diverse sfaccettature della stessa proposte nei suoi libri, con particolare riferimento a quello che verrà indicato con il termine di ¿Copione di vita¿ affrontato in vari testi quali, ad esempio, ¿Analisi transazionale e psicoterapia¿, ¿Principi di terapia di gruppo¿, ¿Ciao!... E poi?¿, ¿A che gioco giochiamo¿. In questo secondo capitolo sarà inoltre introdotto il tema degli scacchi con riferimento a Watzlawick e alla ¿Pragmatica della comunicazione umana¿, e sarà dunque analizzato il nesso che l'autore riesce a trovare tra le relazioni sociali e il gioco degli scacchi. Nel terzo capitolo il tema centrale saranno le dinamiche degli scacchi e la loro possibile connessione con la realtà sociale. Per analisi di questo tema saranno utilizzati principalmente articoli di giornali o riviste online.

Le relazioni come una ripetitiva partita a scacchi

COLUCCIA, MARCO
2016/2017

Abstract

L'obiettivo della tesi è quello di indagare le relazioni umane come se si trattasse di una partita a scacchi e tentare di cogliere le possibili differenze o somiglianze da quest'ultimo. Per fare ciò si approfondiranno concetti come ¿coazione a ripetere¿ e le teorie del gioco proposte da vari autori. In particolare il primo capitolo verterà su Freud e Greenson e su come il concetto di ¿coazione a ripetere¿, e quindi il tema della ripetitività, si sia evoluto nel tempo e tra i vari autori che lo hanno affrontato; si farà riferimento ad opere quali ¿Il perturbante¿, ¿Al di là del principio di piacere¿, ¿Ricordare, ripetere, rielaborare¿, per quanto riguarda Freud ed invece per quanto concerne Greenson si farà principalmente riferimento al testo ¿Tecnica e pratica psicoanalitica¿. Nel capitolo verrà inoltre esaminato il concetto di transfert associato al tema della ripetitività e alla coazione a ripetere e dunque la sua correlazione e la sua influenza sulla vita del soggetto esaminato. Il secondo capitolo vedrà come protagonista la teoria del gioco proposta da Berne e le diverse sfaccettature della stessa proposte nei suoi libri, con particolare riferimento a quello che verrà indicato con il termine di ¿Copione di vita¿ affrontato in vari testi quali, ad esempio, ¿Analisi transazionale e psicoterapia¿, ¿Principi di terapia di gruppo¿, ¿Ciao!... E poi?¿, ¿A che gioco giochiamo¿. In questo secondo capitolo sarà inoltre introdotto il tema degli scacchi con riferimento a Watzlawick e alla ¿Pragmatica della comunicazione umana¿, e sarà dunque analizzato il nesso che l'autore riesce a trovare tra le relazioni sociali e il gioco degli scacchi. Nel terzo capitolo il tema centrale saranno le dinamiche degli scacchi e la loro possibile connessione con la realtà sociale. Per analisi di questo tema saranno utilizzati principalmente articoli di giornali o riviste online.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785568_tesimarcocoluccia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 617.1 kB
Formato Adobe PDF
617.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/24580